Cronaca

Rodi Garganico – “Il fatto non sussiste”, assolte tre operatrici della comunità Melograno

“Assolve Silvestri Antonia, Tozzi Anna Maria e Silvestri Antonietta dai reati a loro ascritti perchè il fatto non sussiste“. Così da sentenza di stamani – 24 marzo 2016 – del Tribunale di Foggia in composizione collegiale, Presidente Dr. Pecoriello, relativa al processo a carico delle 3 citate donne, all’epoca dei fatti rispettivamente responsabile, coordinatrice ed educatrice della comunità “Il Melograno” di Rodi Garganico, gestita dalla coop. Sociale Nemesi, sottoposte agli arresti domiciliari o all’obbligo di dimora perché accusate “in concorso tra loro, dei reati di maltrattamento dei minori affidati alle loro cure, di sequestro di persona, oltre a lesioni aggravate per aver agito per motivi futili, crudeli ed abietti”.

I fatti risalgono al 2011. Le misure restrittive furono eseguite al tempo dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Foggia, diretta dal dr. A.Fabbrocini. Le 3 educatrici della struttura furono inizialmente arrestate dagli agenti che eseguirono un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip del Tribunale di Lucera, Ida Moretti e dal sostituto procuratore Mara Flaiani. Il provvedimento era stato emesso dal gip del Tribunale di Lucera su richiesta della procura della Repubblica della citta’ federiciana. I fatti si riferiscono al periodo che va da luglio 2010 a marzo-aprile del 2011. L’inchiesta era partita da un esposto anonimo sulla base del quale poi gli agenti della Mobile hanno effettuato i doverosi riscontri. Antonia Silvestri, all’epoca dei fatti, risultava essere legale rappresentante della cooperativa Nemesi.
“Parliamo di una sentenza positiva perchè avvenuta con formula piena e non dubitativa. Un dato rilevante, in considerazione dei fatti contestati alle 3 indagate. Come emerso nel processo, i bambini – per le versioni fornite agli inquirenti – sono stati probabilmente strumentalizzati da adulti. La vicenda è partita del resto da due esposti con firma apocrifa, scritte – come ammesso durante il processo – da un’assistente sociale e una direttrice di un istituto. La sentenza di assoluzione con formula piena restituisce dignità a persone sottoposte a detenzione domiciliare, e che hanno visto mettere in discussione la propria professionalità “. Così a Stato Quotidiano l’avvocato Michele Curtotti, componente del collegio difensivo delle 3 donne con gli avvocati Matteo Starace, Guido De Rossi, Giulio Treggiari, Massimo Fiorentino.
Le motivazioni della sentenza saranno rese note tra 90 giorni.

 

(fonte: g. defilippo – Stato Quotidiano)

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

13 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

13 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

14 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

17 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

18 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

1 giorno fa

This website uses cookies.