Nel corso della riunione è emerso che sono stati portati a termine numerosi interventi finalizzati alla riduzione e, in alcuni casi, alla eliminazione dello stato di pericolosità di aree costiere soggette a rischio frane o al distacco di rocce dalle retrostanti falesie. Inoltre, si è preso atto che le amministrazioni comunali presenti hanno tutte in corso di adozione o ultimato il piano comunale delle coste che, tra l’altro, contiene una mappatura dei rischi. E’ stato inoltre preso l’impegno dai rappresentanti delle amministrazioni comunali presenti di effettuare nei prossimi giorni, e comunque prima dell’inizio della prossima stagione estiva, una ricognizione sulla segnaletica di pericolo esistente finalizzata al ripristino di quella mancante o danneggiata e di disporre la chiusura degli accessi abusivia spiagge interdette a causa del rischio di caduta rocce dalle falesie, ai fini della individuazione delle parti di costa o di spiagge che, tuttora, devono essere interdette alla balneazione.
Ieri, 3 febbraio 2025, tutta la cittadinanza viestana ha commemorato, presso la Parrocchia del Santissimo Sacramento, il 99º anniversario della…
Ha preso il via oggi, 4 febbraio, e continuerà fino al 10, la 25° edizione nazionale della "Raccolta del farmaco".…
Sta bene la bimba nata in casa all’alba di ieri a Vieste. E sta bene anche la giovane mamma che…
“Riccardo Spina” in delirio per la clamorosa vittoria dell’Atletico Gargano ai danni della capolista, il forte Canusium Calcio, che a…
L'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Vieste, in collaborazione con il CineTeatro Adriatico, è lieto di annunciare…
Semplice, ma toccante, cerimonia questa mattina nel cimitero di Vieste, dove è stata collocata la foto-ritratto del carabiniere Vittorio Valeri,…
This website uses cookies.