Mons. Michele Castoro compirà a dicembre la prima “visita pastorale”

“L’incontro è possibile solo quando lasciamo che si infranga la nostra quotidianità, e le porte di casa si aprano, e ci rendiamo disponibili agli altri, e si accetta di vederli, incontrarli, ascoltarli”. È quanto scrive l’arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, monsignor Michele Castoro, nella lettera pastorale con la quale indice la prima visita pastorale alla comunità diocesana che inizierà il prossimo dicembre. Un’occasione, afferma monsignor Castoro, “che mettiamo sotto la protezione dei nostri santi patroni Lorenzo Maiorano, Giorgio Martire, Pio da Pietrelcina e dell’Arcangelo Michele”. Per l’arcivescovo, “la visita mi offrirà la possibilità di conoscere ancor meglio le singole comunità parrocchiali, ma sarà anche per loro l’occasione per conoscere meglio me, non tanto come persona, ma come successore degli Apostoli”. “Sia un’occasione di festa e di gioia – aggiunge – ma anche un’opportunità per rivedere insieme e responsabilmente il cammino compiuto e per intravedere, con l’aiuto dello Spirito Santo, ciò che il Signore ha preparato per noi e per la nostra Chiesa che vive questo frammento di storia”. “Ci incontreremo, e spero che siano incontri semplici, dal gusto umanissimo, fatti di autenticità e condivisione, ascolto reciproco e solidarietà”, si augura monsignor Castoro, per il quale “la visita pastorale è una grande memoria offerta alla nostra arcidiocesi del compito che abbiamo tutti di educarci all’incontro”.

“Come vorrei che la visita pastorale fosse innanzitutto un segno, visibile per tutti, che possa far risuonare nella coscienza di ognuno un appello a muoverci verso gli altri, a diventare prossimi gli uni agli altri, per rinnovare il volto della nostra amata Chiesa facendola diventare sempre più una ‘casa di comunione’”, ammonisce monsignor Castoro, secondo cui, “il vescovo uscendo dalla sua casa diventa il segno di ciò che tutti siamo chiamati a fare nella nostra vita cristiana: uscire dalle nostre case, scegliere di incontrare gli altri, essere disponibili ad avvicinarci, a parlarci e a spostarci da dove viviamo normalmente per andare dove vivono gli altri”.
(agensir.it)

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

10 ore fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

13 ore fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

15 ore fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

3 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.