Mons. Michele Castoro compirà a dicembre la prima “visita pastorale”

“L’incontro è possibile solo quando lasciamo che si infranga la nostra quotidianità, e le porte di casa si aprano, e ci rendiamo disponibili agli altri, e si accetta di vederli, incontrarli, ascoltarli”. È quanto scrive l’arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, monsignor Michele Castoro, nella lettera pastorale con la quale indice la prima visita pastorale alla comunità diocesana che inizierà il prossimo dicembre. Un’occasione, afferma monsignor Castoro, “che mettiamo sotto la protezione dei nostri santi patroni Lorenzo Maiorano, Giorgio Martire, Pio da Pietrelcina e dell’Arcangelo Michele”. Per l’arcivescovo, “la visita mi offrirà la possibilità di conoscere ancor meglio le singole comunità parrocchiali, ma sarà anche per loro l’occasione per conoscere meglio me, non tanto come persona, ma come successore degli Apostoli”. “Sia un’occasione di festa e di gioia – aggiunge – ma anche un’opportunità per rivedere insieme e responsabilmente il cammino compiuto e per intravedere, con l’aiuto dello Spirito Santo, ciò che il Signore ha preparato per noi e per la nostra Chiesa che vive questo frammento di storia”. “Ci incontreremo, e spero che siano incontri semplici, dal gusto umanissimo, fatti di autenticità e condivisione, ascolto reciproco e solidarietà”, si augura monsignor Castoro, per il quale “la visita pastorale è una grande memoria offerta alla nostra arcidiocesi del compito che abbiamo tutti di educarci all’incontro”.

“Come vorrei che la visita pastorale fosse innanzitutto un segno, visibile per tutti, che possa far risuonare nella coscienza di ognuno un appello a muoverci verso gli altri, a diventare prossimi gli uni agli altri, per rinnovare il volto della nostra amata Chiesa facendola diventare sempre più una ‘casa di comunione’”, ammonisce monsignor Castoro, secondo cui, “il vescovo uscendo dalla sua casa diventa il segno di ciò che tutti siamo chiamati a fare nella nostra vita cristiana: uscire dalle nostre case, scegliere di incontrare gli altri, essere disponibili ad avvicinarci, a parlarci e a spostarci da dove viviamo normalmente per andare dove vivono gli altri”.
(agensir.it)

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

20 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

20 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

21 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

24 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

1 giorno fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

2 giorni fa

This website uses cookies.