Case per vacanze, Vieste tra le quindici località turistiche italiane preferite

Sono molti gli italiani che non aspetteranno agosto per partire: secondo Casevacanza.it, grazie all’incremento di richieste per un solo weekend, sono pressoché raddoppiati i soggiorni a giugno e luglio rispetto all’anno scorso.
Il sito ha scoperto che la regione che registra l’interesse maggiore per giugno e luglio è la Puglia, con il 18,2% del totale, affermandosi così come destinazione più ambita da chi sceglie gli affitti turistici. La seguono, poi, Toscana (13,3%), Sardegna (12,7%), Emilia-Romagna (11,7%) e Liguria (11,6%).
Secondo il portale in Italia la durata media della vacanza in questo periodo è di 5 giorni: molti meno rispetto a quello che resta il tradizionale mese di ‘chiuso per ferie’, visto che ad agosto il soggiorno medio dura 12 giorni.
“Il trend che sembra emergere per l’estate 2016 – ha detto Francesco Lorenzani, ad di Feries srl, proprietaria di Casevacanza.it. – è quello di allungare il più possibile le vacanze spalmandole su tutto il periodo estivo: sempre più italiani, soprattutto quelli residenti nel Centro Nord, optano per soggiorni di breve durata nella fase iniziale della bella stagione, lasciando il periodo di ferie più lungo, com’è tradizione, ad agosto. Il volume delle prenotazioni, inoltre, mostra una sempre maggiore dimestichezza nel ricorrere agli affitti turistici, fino a poco tempo fa utilizzati come alternativa all’hotel solo per le lunghe villeggiature”.

Prendendo in considerazione le 15 mete più prenotate a giugno e a luglio si scopre come, per il podio della classifica del turismo in casa vacanza, si contendano il primato la Puglia e l’Emilia Romagna: se a giugno non c’è partita e le prime tre località sono Riccione, Cattolica e Bellaria-Igea Marina a luglio il primato appartiene a Porto Cesareo, seguita da Riccione e Gallipoli. Scendendo oltre il 5° posto, dal confronto dei due mesi emergono alcune differenze: tra le località più prenotate di giugno troviamo Follonica, Pietra Ligure e San Vito Lo Capo, mentre a luglio sono San Teodoro, Vieste e San Benedetto del Tronto.
Infine, Casevacanza.it registra una generale stabilità dei canoni di locazione turistica, tanto per giugno quanto per luglio, ma una buona crescita dei budget investiti dagli italiani: +20% la spesa media in questo periodo, rispetto allo scorso anno. Considerando le località più prenotate a giugno si va dai 55 euro a notte di Ugento e Bellaria-Igea Marina ai 95 euro di San Vito Lo Capo e San Vincenzo; a luglio, invece, i prezzi salgono e si parte dai 60 euro per notte registrati in media a Vieste e, di nuovo, Ugento, fino ai 125 di Villasimius, che risulta quindi essere la località più costosa tra quelle più prenotate per i primi due mesi d’estate.

Articoli recenti

VIESTE – Quando don Antonio Spalatro fece innalzare la croce “Caprarizza”

Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…

2 giorni fa

VIESTE – Martedì 15 aprile “Via Crucis” delle confraternite

I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…

2 giorni fa

VIESTE – Innovazione e collaborazione al centro del confronto con gli operatori turistici

Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…

3 giorni fa

GALLERIE CHIUSE – Giandiego Gatta: “Anas, tra ambiguità e lentezze”

Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…

4 giorni fa

VIESTE – Progetto “SEAcurity”, sicurezza in mare e sulla costa, incontro in municipio

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…

4 giorni fa

GALLERIE CHIUSE – Anas risponde all’on. Gatta: “Ecco perchè lavoriamo solo di giorno”

La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…

5 giorni fa

This website uses cookies.