Il personale della polizia locale ha poi invitato i bagnanti a non acquistare dai ‘vù cumprà’ e a segnalare eventuali abusi al comando. Anche nel week-end scorso sono stati sequestrati centinaia di capi d’abbigliamento, bigiotteria e articoli da mare in spiaggi e nel centro cittadino.
Un week end intenso dunque, in cui sono stati sequestrati centinaia di capi di abbigliamento, bigiotteria, articoli da mare,
veri e propri bazar abusivi sull’arenile e anche per le vie cittadine.
Sequestrata anche un’autovettura che si aggiunge ai due furgoni sequestrati la settimana scorsa. A tal proposito va segnalato che nel caso di operatori su aree pubbliche la chiusura è integrata dal sequestro cautelare delle attrezzature e delle merci e alla successiva confisca delle stesse, nonchè degli automezzi usati dai sanzionati, ai sensi della legge 24 novembre 1981, n. 689 questo è quanto disposto dall’articolo 61 comma 4 della Legge Regionale 16 Aprile 2015 n. 24 “Codice del Commercio 2015 Puglia”.
Le attività di controllo sono estese a 360 gradi. Saranno controllati esercizi di vicinato e pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande.
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
This website uses cookies.