Eventi

“Italiani altrove”, continua la rassegna cinematografica a Vieste (ma non stasera)

Iniziata mercoledì 3 agosto, “Italiani altrove” la rassegna a cura di Apulia Film Commission che coinvolge 18 comuni pugliesi sparsi per tutta la regione, da Vieste fino a Specchia, prosegue come da calendario, anche se il film programmato per stasera (Banat. Il viaggio –  di Edoardo Valerio) a causa del maltempo sarà proiettato in altra data.

La rassegna, com’è noto, prevede cinque film di cinema contemporaneo, girati in Puglia, che raccontano, ricorrendo agli stilemi del genere piuttosto che alla dimensione realistica, il confronto/scontro di italiani che si ricollocano in contesti “altri”, per libera scelta umana o professionale, o perché costretti dalle circostanze della vita. Un’occasione per riflettere sulla nostra identità nazionale, in storie che raccontano della capacità e della voglia di confrontarci con l’altro da noi.

“La rassegna – commenta Chiara Coppola, rappresentante dei Comuni nel Consiglio d’Amministrazione di Apulia Film Commission – mette in rete i comuni soci per promuovere nei territori la cultura audiovisiva e valorizzare le opere girate in Puglia con il sostegno di Apulia Film Commission. Il cinema è un patrimonio di emozioni da condividere e che deve ritrovare nelle sale e nelle rassegne il luogo privilegiato di contatto con il pubblico”

Ad inaugurare il ciclo di proiezioni sono stati i comuni di Nardò e Vieste, seguiti poi da Cutrofiano, Gallipoli, Palmariggi, Maglie, Castellana Grotte, Castro, Vernole, Specchia, Galatone, Mesagne, Mola di Bari, Taviano, Polignano a Mare, Galatina, Campi Salentina, mentre l’ultimo comune sarà Otranto che inizierà il ciclo di proiezioni venerdì 14 ottobre. Tutte le proiezioni si terranno alla ore 21:00.

Le proiezioni si svolgono presso l’Anfiteatro “Adriatico” di  Baia di Marina Piccola, con ingresso gratuito, in questa date

03/08 – Marina
07/08 – Banat
24/08 – La prima luce
28/08 – La vita facile
31/08 – Il sole dentro

Le schede dei film in programma:

1) MARINA (2013) di Stijn Coninx

Con Matteo Simoni, Luigi Lo Cascio e Donatella Finocchiaro

Rocco e’ un ragazzo italiano immigrato in Belgio con la famiglia. Il suo sogno e’ farcela nel mondo della musica ma il padre l’ostacola, nel contesto complesso degli anni ’50.

2) BANAT. IL VIAGGIO (2015) di Edoardo Valerio

Con Edoardo Gabbriellini, Elena Radonicich e Piera Degli Esposti

Ivo e’ agronomo e la mancanza di opportunita’ lavorative in Italia lo spinge ad accettare un lavoro nel Banat, una fertile regione della Romania. Una riflessione sulla migrazione al contrario che e’ anche un film sull’importanza del riscatto sociale e sulla bellezza di una storia d’amore nata tra due anime diverse.

3) LA PRIMA LUCE (2015) di Vincenzo Marra

Con Riccardo Scamarcio, Daniela Ramirez e Gianni Pezzolla

Marco e’ un avvocato barese compagno della sudamericana Martina e padre di un bambino di sette anni, Mateo. Un giorno la donna riparte per il suo paese natale portandosi con se’ il figlio e facendo perdere le proprie tracce. Una riflessione su quanto puo’ essere straziante una separazione e su come l’amore di un padre per suo figlio possa superare ogni confine.

4) LA VITA FACILE (2011) di Lucio Pellegrini

Con Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Vittoria Puccini

Luca e’ un medico italiano che lavora in Kenya in un piccolo ospedale umanitario. Mario e’ uno stimato chirurgo di una clinica privata romana, che lo raggiunge con la scusa di volerlo rivedere dopo anni di distanza. Una commedia amara che parla del nostro paese e del suo presente.

5) IL SOLE DENTRO (2012) di Paolo Bianchini

Con Angela Finocchiaro, Giobbe Covatta e Francesco Salvi

Tratto dalla vera storia di Yaguie Koita e Fode’ Tourkera, due adolescenti guineiani, il film racconta la storia di due lunghi viaggi che si intrecciano a distanza di tempo, lungo un percorso che unisce l’Europa all’Africa e viceversa.

Articoli recenti

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

18 ore fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

18 ore fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

19 ore fa

Solidarietà mons. Moscone dai sindaci di Vieste e Peschici

"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…

22 ore fa

Israele contro mons. Moscone: “Diffonde odio e antisemitismo”

L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…

23 ore fa

VIESTE – Martedì 8 aprile incontro con gli operatori turistici

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…

2 giorni fa

This website uses cookies.