Cronaca

Morte del turista veneto, falsa notizia a danno dell’immagine di Vieste

Uno scoop a tutti i costi. Anche sulla pelle di chi muore per gettare fango sul Gargano e sulla sua economia turistica. Taluni organi di stampa locale, senza le dovute ed “obbligatorie” verifiche stabilite dalla deontologia professionale, si affrettano a pubblicare notizie prive di fondamento, creando grave danno all’immagine della nostra città. Solo per il gusto dello scoop (sic!). Come il caso del presunto mancato soccorso al turista veneto, deceduto venerdì scorso a seguito di infarto irreversibile e fatto passare come da attribuire alla mancanza di ambulanze nel nostro P.P.I. per il trasporto del malcapitato in ospedale. Una notizia che “Garganotv” non ha pubblicato, per il semplice fatto che notizia non era. E avevamo ragione!
Questa la nota della Direzione strategia della Asl di Foggia in merito alla vicenda:
“Si precisa che l’uomo, recatosi con la propria atuovettura presso la Guardia Medica Turistica, è stato subito assistito dal medico di turno, e accompagnato nel Punto di Primo intervento per essere sottoposto a un elettocardiogramma. L’uomo però è deceduto prima ancora che i sanitari potessero effettuare l’esame, e a nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo da parte degli operatori. La Direzione chiarisce anche che, oltre alle ambulanze, era disponibile un elisoccorso. La morte immediata del turista ha reso inutile ogni intervento”.

Chi vuole male a Vieste e al Gargano, è ben servito.

Riteniano utile, inoltre, pubblicare la dichiarazione del presidente del gruppo Popolari alla Regione Puglia, Napoleone Cera.

“Giocare sulla salute delle persone e creare allarmismi, non solo getta cattiva luce sul sistema sanitario, ma mette a rischio la ricettività turistica del Gargano.
Nessuno, io per primo, vuole nascondere le difficoltà e le criticità del servizio sanitario pugliese, ma non è possibile continuare a inquinare la discussione sull’assistenza sanitaria con suggestioni e false notizie come quella del mancato soccorso a Vieste che, ripeto, rischiano di mettere in crisi il sistema turistico garganico, ma anche di annebbiare decisioni fondamentali per la salute dei cittadini.
Qualcuno spinge per un gioco rischioso. Creare inutili e falsi allarmismi, facendo del terrorismo mediatico, non giova a nessuno.
Abbiamo il dovere di affrontare il problema del riordino del sistema sanitario pugliese non sul piano emozionale o difendendo pericolosi campanilismi o, peggio ancora, posizioni di comodo. La discussione deve avere un solo interesse: la salute dei cittadini e l’organizzazione di un sistema sanitario efficace ed efficiente, ma soprattutto con i conti apposto.
Sul sistema 118, ad esempio, paghiamo antiche colpe e cattive gestioni amministrative che hanno aumentato costi e non garantito una rete di soccorso in linea con le aspettative del territorio. Mantenere quel sistema non era più possibile, non solo per lo spreco di risorse, ma per la mancanza di fondi tagliati dal governo e che costringono le Regioni a rivedere interventi e organizzazione sanitaria.
In questo quadro economico, il direttore generale dell’Asl Foggia non ha molti margini di manovra, costretto com’è a rincorrere situazioni che altri hanno creato e che hanno messo a rischio l’intero sistema dell’assistenza sanitaria garganica.
Premesso tutto questo, invito il presidente Michele Emiliano, che ha delega alla sanità, di accelerare su alcune decisioni e di fare massima chiarezza sul futuro della sanità pugliese, tenendo presente che il Gargano presenta una configurazione territoriale di non facile mobilità per i mezzi di soccorso e che quindi va garantita un’assistenza sanitaria più attenta alle esigenze del territorio e della sua popolazione, massima nel periodo estivo.
Infine, invito sindacati e operatori sanitari a non alimentare allarmismi nella popolazione e di contribuire a un sereno confronto, per evitare che la riorganizzazione del sistema sanitario finisca, ancora una volta, prigioniera di logiche particolari e di interessi locali”.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.