Questa la nota della Direzione strategia della Asl di Foggia in merito alla vicenda:
“Si precisa che l’uomo, recatosi con la propria atuovettura presso la Guardia Medica Turistica, è stato subito assistito dal medico di turno, e accompagnato nel Punto di Primo intervento per essere sottoposto a un elettocardiogramma. L’uomo però è deceduto prima ancora che i sanitari potessero effettuare l’esame, e a nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo da parte degli operatori. La Direzione chiarisce anche che, oltre alle ambulanze, era disponibile un elisoccorso. La morte immediata del turista ha reso inutile ogni intervento”.
Chi vuole male a Vieste e al Gargano, è ben servito.
Riteniano utile, inoltre, pubblicare la dichiarazione del presidente del gruppo Popolari alla Regione Puglia, Napoleone Cera.
“Giocare sulla salute delle persone e creare allarmismi, non solo getta cattiva luce sul sistema sanitario, ma mette a rischio la ricettività turistica del Gargano.
Nessuno, io per primo, vuole nascondere le difficoltà e le criticità del servizio sanitario pugliese, ma non è possibile continuare a inquinare la discussione sull’assistenza sanitaria con suggestioni e false notizie come quella del mancato soccorso a Vieste che, ripeto, rischiano di mettere in crisi il sistema turistico garganico, ma anche di annebbiare decisioni fondamentali per la salute dei cittadini.
Qualcuno spinge per un gioco rischioso. Creare inutili e falsi allarmismi, facendo del terrorismo mediatico, non giova a nessuno.
Abbiamo il dovere di affrontare il problema del riordino del sistema sanitario pugliese non sul piano emozionale o difendendo pericolosi campanilismi o, peggio ancora, posizioni di comodo. La discussione deve avere un solo interesse: la salute dei cittadini e l’organizzazione di un sistema sanitario efficace ed efficiente, ma soprattutto con i conti apposto.
Sul sistema 118, ad esempio, paghiamo antiche colpe e cattive gestioni amministrative che hanno aumentato costi e non garantito una rete di soccorso in linea con le aspettative del territorio. Mantenere quel sistema non era più possibile, non solo per lo spreco di risorse, ma per la mancanza di fondi tagliati dal governo e che costringono le Regioni a rivedere interventi e organizzazione sanitaria.
In questo quadro economico, il direttore generale dell’Asl Foggia non ha molti margini di manovra, costretto com’è a rincorrere situazioni che altri hanno creato e che hanno messo a rischio l’intero sistema dell’assistenza sanitaria garganica.
Premesso tutto questo, invito il presidente Michele Emiliano, che ha delega alla sanità, di accelerare su alcune decisioni e di fare massima chiarezza sul futuro della sanità pugliese, tenendo presente che il Gargano presenta una configurazione territoriale di non facile mobilità per i mezzi di soccorso e che quindi va garantita un’assistenza sanitaria più attenta alle esigenze del territorio e della sua popolazione, massima nel periodo estivo.
Infine, invito sindacati e operatori sanitari a non alimentare allarmismi nella popolazione e di contribuire a un sereno confronto, per evitare che la riorganizzazione del sistema sanitario finisca, ancora una volta, prigioniera di logiche particolari e di interessi locali”.
Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…
Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…
Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…
"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…
L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
This website uses cookies.