Eventi

Le origini del Ferragosto (intanto, auguri a tutti)

Il Ferragosto è la festa più attesa di tutta l’estate.Questa giornata ha origini che affondano nella storia dell’Antica Roma e che successivamente si sono intrecciate con la nostra tradizione cattolica.

Nell’antica Roma le feriae erano i giorni di riposo dedicati al culto verso le divinità.Il nome del Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti cioè il riposo in onore di Giulio Cesare Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome l’intero mese di agosto.

Nell’anno 18 a. C. lo stesso imperatore, forse approfittando del periodo caldo in cui le milizie avrebbero ottenuto uno scarso successo in caso di attacchi di guerra, impose un periodo di riposo e di festeggiamenti. Questo periodo traeva origine a sua volta dalla tradizione dei Consualia, che erano le feste che i contadini, alla fine dei lavori agricoli, celebravano in onore di Conso, il dio della terra e della fertilità.

Le feste, che si svolgevano in tutto l’impero, consistevano in corse di cavalli, e gli animali da tiro, utilizzati per i lavori nei campi, venivano adornati con fiori.I giorni di riposo, e di feste, si svolgevano anche per tutto il mese di agosto ( un po’ come accade nei tempi attuali) .

Il giorno 13 però era il più importante perchè dedicato alla dea Diana, dea della luna e della bellezza.Tale ricorrenza fu trasformata dalla Chiesa cattolica in onore della Madonna Assunta in cielo: intorno al VII secolo, si iniziò a celebrare tale festività che però venne fissata il 15 agosto. Con il dogma dell’Assunzione (riconosciuto come tale solo nel 1950) che stabiliva che la Vergine Maria è stata veramente “assunta”, cioè accolta in cielo in anima e corpo, la festa di ferragosto assume più rilevanza soprattutto nell’Occidente. Il favore della crescita economica dell’Italia e dell’Europa, dopo la definitiva fine degli eventi bellici, ha permesso la chiusura delle fabbriche principalmente nel mese di agosto, per concedere ai lavoratori un lungo periodo di riposo.

Purtroppo molti approfittano del Ferragosto per darsi allo svago frenetico, durante il quale è obbligo divertirsi a tutti i costi dimenticando a volte che se il sano divertimento arricchisce, quello che va oltre molto spesso impoverisce.

A tutti i nostri ospiti e ai nostri concittadini vogliamo augurare un riposo fisico e spirituale. La Vergine Santa Maria di Merino – solennemente esposta al trono come “La Madonna d Mizz d’Agust ( di metà agosto)” ci attende, anche per una fugace visita.

Comitato festività S.Maria di Merino

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.