In particolare, i quattro B&B abusivi non avevano segnalato l’inizio attività; un altro, invece, aveva utilizzato un numero di stanze e posti letto superiore ai limiti previsti dalla legge. I militari hanno individuato le strutture incrociando le offerte presenti sul web con le banche dati. Ai gestori delle strutture abusive sono state contestate sanzioni amministrative per circa 45mila euro. «Gli stessi – è detto in una nota della Gdf – sono stati denunciati per non aver comunicato le generalità degli ospiti alle autorità di Pubblica Sicurezza, impedendo, in un periodo di massima allerta terroristica, il monitoraggio delle persone, soprattutto straniere, soggiornanti nelle strutture».
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
Giunta alla 27^ edizione, torna, nella chiesa del SS. Sacramento, la “Festa della Natura”, con il titolo “Ritorno al passato…
Comunicazione dell'on. Giandiego Gatta (FI) alla direzione Regionale ANAS. "È stata da pochissimo diramata la vostra ordinanza numero 151/2025/BA, con…
Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, all’esito degli approfondimenti svolti con l’Assessorato alla Formazione e Lavoro, Scuola e Università…
Comunicato stampa del Centrodestra viestano: "A proposito di sanità negata a Vieste: per chi ha la memoria corta (o selettiva,…
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
This website uses cookies.