Panini di Mare (Vieste, Peschici, Milano, Torino, Firenze)
All’Antico Vinaio (Firenze)
Panini Durini (Milano)
La Prosciutteria (Milano)
Quinto Quarto (Cesenatico)
Alle 5 paninoteche selezionate è stato chiesto di abbinare 3 loro specialità a 3 bibite vintage di Spumador Passione Italiana (a scelta tra: Spuma Nera 1938 Dieci Erbe, Spuma Bianca, Tonica, Chinotto). Dopo diversi esperimenti e assaggi, le nostre paninoteche hanno risposto, inviandoci i loro abbinamenti. Spetterà alla redazione del Gastronauta l’ardua sentenza: solo un abbinamento, tra i 3 proposti da ogni paninoteca, passerà alla fase finale che avverrà il 17 ottobre alle ore 12.30 a Milano Golosa. In quest’occasione tutte le paninoteche dovranno realizzare in diretta il panino selezionato, descrivere le materie prime con cui è stato fatto e spiegare l’abbinamento con la bibita vintage. Una giuria di esperti decreterà il panino migliore.
Oggi iniziamo a presentarvi gli abbinamenti messi a punto dalle paninoteche, partendo da Panini di Mare, una gustosa realtà nata nel 2014 a Vieste e ormai presente in altre quattro città italiane (Peschici, Firenze, Milano, Torino). La paninoteca made in Puglia è stata la prima a lanciare sul mercato nazionale un concept di italian food basato su una ristorazione di mare veloce, sana e di qualità. Al timone Ersilia Montalto e Mario Ottaviano, chef e patron del Trabucco da Mimì, luogo unico in cui da ormai cinque generazioni si cucinano piatti con il pescato fresco del trabucco stesso, del Gargano o dell’Adriatico. In Puglia il consumo del pesce fresco è semplice, immediato, cult e comodo. L’obiettivo di Panini di Mare è quello di portare questa cultura radicata e antica oltre i suoi confini naturali, proponendosi come un’alternativa alimentare di mare veloce, sana e di qualità.
Il panino Ricco è realizzato con pane multicereali farcito con scampi dell’Adriatico e crema di tartufo prodotta da un piccolo artigiano toscano. L’abbinamento è stato pensato un po’ per contrasto, un po’ per assimilazione. La spuma nera smorza la personalità della crema di tartufo e fa risaltare la delicatezza degli scampi. L’assimilazione è dovuta a un’affinità tra le erbe e il tartufo: prodotti ricercati e dalla grande complessità.
Il panino Straccione viene realizzato con pane multicereali, farcito con gamberi rossi di Mazzara e stracciatella pugliese proveniente dalla Daunia. La Tonica serve a vivacizzare la morbidezza dei gamberi rossi e della stracciatella, conferendo un gusto più deciso al panino e, contemporaneamente, contribuisce a sgrassare il palato.
Il panino Tentacolo è fatto con pane multicereali e viene farcito con polpo mediterraneo, cipolla caramellata e capperi del Gargano. Una bevanda profumata e leggermente amarognola, come il Chinotto, fa risaltare il gusto del polpo, senza essere invadente e riesce ad attenuare la dolcezza della cipolla, facendo sentire la punta salata del cappero.
Se volete sapere quale di questi 3 abbinamenti passerà alla fase finale, continuate a seguire le prossime puntate del contest “Panino, passione italiana” su Gastronauta.
Cari cittadini di Vieste, oggi sono qui, in qualità di minisindaco, insieme al CCRR (consiglio comunale dei ragazzi e delle…
Si svolgerà nella giornata di domani, sabato 5 aprile, la giornata della “Raccolta Alimentare Caritas”, evento di solidarietà inteso a…
Si è alzato forte il grido dei giovani studenti viestani per una sanità giusta. La loro presenza alla manifestazione di…
Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…
Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…
Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…
This website uses cookies.