Per ottenere da parte dell’ATC la soppressione delle citate delibere, la Regione Puglia si è questa volta riferita al disposto del Regolamento Regionale n. 3/99 sugli ATC che prevede la possibilità di scioglimento e successivo commissariamento “per gravi violazioni delle leggi vigenti, del regolamento, delle direttive regionali e provinciali”.
Le Associazioni avevano anche sottolineato che purtroppo l’operazione tentata dal Comitato di Gestione dell’ATC era stata avallata dal Presidente della Provincia di Foggia. Una tirata di orecchi da parte della Regione Puglia, infatti, è stata data anche alla Provincia di Foggia alla quale, allegate al provvedimento di questi giorni, sono state inviate le precedenti disattese note di diniego relative alla questione della conversione dei permessi annuali in giornalieri per i cacciatori extraregionali.
La motivazione di tale accanimento da parte dell’ATC, evidenziano ancora le tre Associazioni, va ricercata negli enormi interessi in gioco. Concedere più interessi giornalieri consente, infatti, di “far cassa” considerevolmente.
Una nuova vittoria quindi quella di oggi delle Associazioni che si aggiunge alle limitazioni dei ripopolamenti con lepri comuni a tutela della lepre italica. Gli ambientalisti hanno ripetutamente evidenziato che rilasciare permessi giornalieri invece di quelli annuali vuol dire in definitiva moltiplicare il prelievo venatorio della fauna migratoria fino a quasi quadruplicare, a seconda delle specie, il numero di animali potenzialmente abbattuti. Senza contare che i cacciatori giornalieri sono cacciatori “spara e fuggi” con bassissima ricaduta sulla presenza turistica.
ACLI Ambiente, Centro Studi Naturalistici e WWF Foggia nell’esprimere soddisfazione per l’esito di questa vicenda, confermano il proprio impegno per una gestione dell’ATC rispettosa delle normative vigenti nonché quello contro l’invasione di cacciatori da altre province pugliesi. Le Associazioni si riferiscono alla totale e libera mobilità venatoria per la caccia ai migratori, garantita dalla attuale normativa regionale ai cacciatori residenti in Puglia. Questa possibilità fa della Provincia di Foggia una mega riserva di caccia. L’invasione di doppiette in provincia di Foggia potrebbe arrivare in linea teorica a circa 23000 fucili quanti sono i cacciatori residenti in Puglia. Sono dati inquietanti fuori da ogni possibilità di pianificazione e programmazione di seria gestione venatoria.
Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…
I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
This website uses cookies.