Spulciando nella ‘Cronica’ di Giuseppe Pisani, relativamente alla fine del XVII sec., emerge che verso l’alba del 4 settembre 1680 un centinaio di Turchi sbarcò da un paio di fuste (galee leggere) a nord dell’indifesa Vieste. Raggiunta a piedi la città, penetrarono nella chiesa della Pietà, delle Grazie e del Carmine dove si diedero a gesti blasfemi (asportare oggetti in oro e in argento e devastare simboli cristiani). Colta di sorpresa, la modesta guarnigione spagnola posta a presidio del castello altro non potette che allertare la popolazione sparando colpi di cannone. Il segnale, tardivo, non bastò a salvare tutta la popolazione: Sette persone furono fatte schiave e molte case saccheggiate. Ad allargare il bottino dei bruti, una piccola mandria di sette buoi. Eccitati dall’incontrastato successo e sicuri di farla franca, con tracotanza i Turchi si misero a bollire quella carne in spiaggia, probabilmente nell’idea di portarla in patria. Avevano sottovalutato quei colpi di cannone: oltre a salvare la vita a molti, quei boati erano stati uditi dalle navi della Serenissima che incrociavano all’altezza della non lontana Peschici. Due galee cariche di armati fecero immediatamente vela verso Vieste. Presi alla sprovvista e scartata subito l’idea di ingaggiare battaglia, pur non essendo in inferiorità numerica, i vili si diedero alla fuga abbandonando sulla spiaggia le caldaie fumanti e un barile di polvere da sparo. I veneziani si lanciarono all’inseguimento cercando l’abbordaggio. Dovettero desistere quando i pirati furono in vista del loro rifugio croato : la baia di Ragusa, oggi Dubrovnik. Rimasero però ad incrociare in quelle acque fino a costringere i Turchi ad abbandonare l’idea di tornare a Vieste. Qui si ferma la cronaca del Pisani. Soffermiamoci su un aspetto di questa storia, per certi versi molto simile a tante altre : Come potevano i Turchi piombare sui porti pugliesi senza mai venire intercettati ? La spiegazione ce la dà ancora la preziosa Cronica del Pisani il quale, a proposito di altri assalti, ribadisce un punto: i Turchi erano quasi sempre guidati da “rinnegati nativi del regno”… A parte i giovani (specie le donne), non tutte le persone catturate dai Turchi durante le loro scorrerie sulle coste pugliesi venivano destinate al mercato degli schiavi. Alcuni di questi prigionieri venivano ricattati : la parziale libertà in cambio della conversione all’Islam. Una minoranza di questi convertiti si comportava da ‘collaborazionisti’. Soprattutto i pescatori si rivelavano gli elementi più preziosi. Chi meglio di loro conosceva correnti, secche, approdi e ubicazione delle torri costiere? Un branco di rinnegati dovette spianare la strada a chissà quanti rapimenti e ruberie, rovine, violenze, assassini…
Italo Interesse
Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…
I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
This website uses cookies.