I risultati di una ricerca scientifica principalmente condotta da Barbara Mandriani con la supervisione di Lucia Micale, entrambe del Laboratorio di Genetica Medica,e da Stefano Castellana dell’Unità di Bioinformatica, sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports. I ricercatori hanno identificato 19 nuovi geni regolati dalla proteina p53, da tempo al centro dell’attenzione degli scienziati di tutto il mondo per il suo ruolo fondamentale nello sviluppo dei tumori.
Lo studio, ampliando le nostre conoscenze sulle funzioni e sulle attività della proteina p53 attraverso la caratterizzazione di nuovi geni da essa regolati, potrebbe nei prossimi anni contribuire a favorire diagnosi più precoci e più dettagliate dal punto di vista molecolare.
La ricerca, realizzata in collaborazione con l’Università di Brescia e l’Istituto di Neuroscienza di Alicante in Spagna, ha visto la partecipazione, per l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, anche di Santina Venuto ed è scaturito dal lavoro in sinergia di due team afferenti al Laboratorio di Genetica Medica e all’Unità di Ricerca Bioinformatica, con la supervisione, rispettivamente, di Giuseppe Merla e Tommaso Mazza. Notizia completa qui http://www.operapadrepio.it/…/4247-individuati-19-nuovi-gen…
Il progetto per il “Nuovo collegamento stradale tra Vico del Gargano (SS 693) e Mattinata (SS 89)” rappresenta un’opera infrastrutturale…
Daniel Zaccaro è la testimonianza vivente di come un adolescente che imbocca la strada sbagliata possa, con il giusto supporto,…
Ieri, 3 febbraio 2025, tutta la cittadinanza viestana ha commemorato, presso la Parrocchia del Santissimo Sacramento, il 99º anniversario della…
Ha preso il via oggi, 4 febbraio, e continuerà fino al 10, la 25° edizione nazionale della "Raccolta del farmaco".…
Sta bene la bimba nata in casa all’alba di ieri a Vieste. E sta bene anche la giovane mamma che…
“Riccardo Spina” in delirio per la clamorosa vittoria dell’Atletico Gargano ai danni della capolista, il forte Canusium Calcio, che a…
This website uses cookies.