In scadenza il concorso per allievi marescialli dei carabinieri, i requisiti per partecipare

In  scadenza il bando finalizzato all’ammissione al 7° corso triennale (2017-2020) di 546 Allievi Marescialli del ruolo ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Per inoltrare domanda di partecipazione c’è tempo fino al 9 dicembre 2016. Ci si iscrive online seguendo le indicazioni contenute nell’articolo 4 del bando.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso:

• i militari dell’Arma appartenenti al ruolo di Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri e Allievi Carabinieri, diplomati, che non hanno superato il giorno di compimento del trentesimo anno di età.
• i cittadini italiani di età compresa tra 17 e 26 anni (non oltre il giorno di compimento del 26° anno), con diploma quinquennale di scuola superiore. Il limite di età è elevato a 28 anni per coloro che hanno prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria.

Per tutti valgono come condizioni indispensabili la condotta incensurabile, il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne per reati non colposi e il non essere stati sottoposti a misure di prevenzione.

LA SELEZIONE

Lo svolgimento del concorso prevede l’effettuazione di:

• prova preliminare;
• prove di efficienza fisica;
• accertamenti sanitari per la verifica dell’idoneità psico–fisica;
• prova scritta per accertare il grado di conoscenza della lingua italiana;
• accertamenti attitudinali;
• prova orale;
• prova facoltativa di lingua straniera

PRESELETTIVA

La prova consiste nella somministrazione di quiz a risposta multipla (non più di 100 nel tempo di 60 minuti) su lingua italiana, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, educazione civica, scienze, storia delle arti, logica deduttiva (ragionamento numerico e ragionamento verbale), informatica, su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo scritto e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.

La prova avrà luogo a Roma presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, indicativamente a partire dal 12 gennaio 2017, dalle ore 10.00 di ciascun giorno di convocazione. Contenuto e modalità della prova sono indicati nell’allegato D del bando.

L’ordine di convocazione ed eventuali modifiche della sede di svolgimento della prova saranno rese note, a partire dal 19 dicembre 2016, sul sito www.carabinieri.it.

PROVA SCRITTA

La prova della durata di cinque ore consiste in un elaborato in lingua italiana e sarà svolta, tenendo conto dei programmi della scuola superiore, su argomenti estratti a sorte tra i tre predisposti dalla commissione esaminatrice.

La prova avrà luogo presso a Roma il 9 marzo 2017, con inizio dalle 9.30. L’esito della prova, il calendario e le modalità di convocazione dei candidati ammessi agli accertamenti attitudinali e alla prova orale, saranno resi disponibili indicativamente dal 19 aprile 2017.

I VINCITORI

I vincitori del concorso verranno iscritti, a cura e spese dell’Amministrazione, al corso di laurea previsto dal piano di studi della Scuola Marescialli e Brigadieri. Il 7° corso triennale Allievi Marescialli, della durata di tre anni accademici, avrà inizio entro il mese di settembre 2017 presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze. Gli Allievi giudicati idonei al termine del secondo anno accademico saranno nominati Marescialli.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

2 giorni fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

2 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

3 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

5 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

5 giorni fa

This website uses cookies.