Eventi

Giornata internazionale della disabilità, grande evento culturale lunedì 5 dicembre a Vieste

Domani, sabato 3 dicembre,  ricorrerà la “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità”, istituita nel 1981, anno internazionale delle persone disabili, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. Dal luglio del 1993, il 3 dicembre è diventato anche Giornata Europea delle Persone con Disabilità, come voluto dalla Commissione Europea, in accordo con le Nazioni Unite.

In tale contesto, tenendo a cuore una problematica così importante, il Comune di Vieste ha inteso far proprio questo appuntamento, dandone il giusto risalto al fine di fare della disabilità e della diversità una risorsa culturale della cittadina. “Per far sì che una problematica del genere possa meglio essere intesa dalla popolazione, in un’ottica di inclusione e di superamento dei limiti fisici – afferma l’assessora alla Cultura, Graziamaria Starace – si è pensato di proporre alla cittadinanza un evento di danza, musica e teatro di grande impatto emotivo, vale a dire lo spettacolo “AsSenza, dove la disabilità diventa invisibile e a parlare è solo l’arte”, interpretato dalla compagnia “Inoltre” di Bologna, che ha calcato i più importanti teatri italiani, portando in scena questa rappresentazione.

Lo spettacolo – aggiunge la Starace – unisce danza e musica, due forme espressive di un gruppo di artisti in un mondo in cui l’arte della danza è poco diffusa. “Assenza” nasce dall’idea di qualcosa che manca, di qualcosa che rende soli, dall’idea di un’incompletezza. In questo senso – evidenzia l’assessora alla Cultura – la disabilità non è altro che un esempio di mancanza, come possono essercene altre, più o meno evidenti, ugualmente dolorose. In questo spettacolo la disabilità si trasforma e diventa abilità. Tale evento – conclude la Starace –  rappresenta un’occasione di riflessione e di sensibilizzazione sulla condizione dei disabili nel nostro paese, atteso che il 2016 coincide anche con il decimo anniversario della Convenzione Onu sui diritti delle Persone con disabilità”.

Lo spettacolo,  di grande spessore culturale, oltre che sociale, nonché promozionale per la nostra cittadina, rientrante, tra l’altro, nelle iniziative a cui l’Assessorato alla Cultura intende dar vita per favorire la partecipazione e la condivisione dei residenti e richiamare l’attenzione dei nostri ospiti,   si svolgerà presso il cine-teatro “Adriatico”, in viale Mariani d’Italia, con inizio alle ore 20:30. Ingresso gratuito.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

2 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

3 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

5 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

5 giorni fa

This website uses cookies.