Arrivati ad Amendola i primi cacciabombardieri F – 35 dal costo di 100 milioni di euro ognuno

All’aeroporto di Amendola, sede del 32° Stormo, sono atterrati i primi due cacciabombardieri F-35, costati allo Stato 100 milioni di euro ciascuno. “Si tratta delle armi più costose di sempre. Tutto si è svolto in gran segreto, senza cerimonie ‘ufficiali’, per evitare contestazioni” affermano l’Ambasciata di pace, il comitato provinciale dell’Arci e il circolo ‘Gaia’ di Legambiente, oltre ai Verdi, Ambiente e Società.

“La scelta militarista fatta da questo e dai precedenti governi italiani, è uno ‘schiaffo’ alla condizione di tante e tanti cittadini, di Capitanata e non, che vivono con sofferenza le conseguenze della crisi economica, la mancanza di lavoro e di prospettive, le difficoltà di accesso ad un welfare efficiente e funzionale” aggiungo i movimenti e le associazioni pacifiste.

E proseguono: “Sarebbe necessario che lo Stato si fosse preoccupato e si preoccupi di investire queste somme per migliorare le condizioni di tutte e di tutti, di avviare politiche sociali inclusive ed efficaci, per rimettere a posto la sanità, di riorganizzare il territorio, di salvaguardare l’ambiente. Questa è l’unica forma di difesa che ci interessa e che vogliamo promuovere e tutelare.

Ma ci sarebbe di più: “Inoltre sappiamo che alcuni esemplari di F 35 sono già atterrati in Israele. Non è difficile individuare una strategia comune dietro a questo dispiegamento nel Mediterraneo. Non vi nascondiamo di essere molto preoccupati. Non è che siamo già in guerra?”

Le sigle a tutela dell’articolo 11 della Costituzione concludono: “Si ricorda a chi ha già dimenticato, che la nostra Costituzione prevede all’articolo 11 che “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.

 

Articoli recenti

Non solo Vieste, situazione sanitaria tragica su tutto il Gargano Nord

I Consiglieri Comunali di otto Comuni: “La Sanità del Gargano è un DIRITTO!” "La situazione sanitaria nel Gargano sta suscitando…

1 giorno fa

VIESTE – Settimana Blu, studenti dell’Alberghiero in spiaggia (ma per pulirla)

Ieri, 11 aprile 2025, in occasione della "Settimana Blu", promossa dalla Capitaneria di porto e le altre associazioni .Una rappresentanza…

1 giorno fa

VIESTE – Nobiletti: “Situazione sanitaria, convocato tavolo tecnico in Prefettura”

Comunicato stampa del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, riguardo la situazione sanitaria cittadina. "Quello che è accaduto negli ultimi giorni…

1 giorno fa

VIESTE – Quando don Antonio Spalatro fece innalzare la croce “Caprarizza”

Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…

3 giorni fa

VIESTE – Martedì 15 aprile “Via Crucis” delle confraternite

I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…

3 giorni fa

VIESTE – Innovazione e collaborazione al centro del confronto con gli operatori turistici

Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…

4 giorni fa

This website uses cookies.