In verità, il primo provvedimento temporaneo del giudice pugliese era stato quello di imporre alla coppia il “sesso con il silenziatore”: i due avrebbero potuto far l’amore a ogni ora, bastava che lo facessero senza strepiti! Ma dopo una settimana di prova , è stato proprio l’uomo a tornare dal giudice, lamentandosi per la sentenza: “Io , in questo modo, proprio non ci riesco – ha spiegato – mi sembra di fare l’amore con un materasso…”.
Pertanto il giudice di pace ha dovuto prendere una decisione salomonica: per garantire la tranquillità ed il riposo ai vicini, ha imposto alla giovane coppia di coniugi solo “sesso a ore”.
Il sesso rumoroso dei due giovani coniugi , che si erano trasferiti da appena un anno in quel condominio , inizialmente non era dispiaciuto ai vicini: quei gemiti erano uno “stimolante” anche per loro, un modo piacevole di riaccendere la passione. Ma quando la situazione si è prolungata senza sosta ed ha cominciato a disturbare il sonno di quei condomini, costretti ad alzarsi presto la mattina per andare a lavorare, nonché a creare imbarazzi a causa della presenza di minori nelle famiglie coinquiline, allora alcuni condomini hanno deciso di rivolgersi al Tribunale, chiedendo che venisse messo il “silenziatore” ai focosi vicini.
E il giudice di pace di Foggia, dopo il fallimento della “prova silenzio”, ha così deciso per l’istituzione di una “fascia protetta”: sì al “sesso urlato” ma solo dalle 7 alle 23; gemiti proibiti, invece, durante le ore notturne!
Respinta invece la tesi difensiva sostenuta dall’avvocato dei coniugi/amanti focosi secondo la quale il rumore prodotto dai suoi assistiti, durante la notte, restava nella norma e nei limiti di tollerabilità imposti dalla legge , e che non era stata data prova di un’attività sessuale straordinaria, da parte dei due amanti. Gli unici rumori imputabili sarebbero stati quelli del volume della televisione e di qualche scarpa un po’ troppo rumorosa!
Per il noto legale foggiano, l’avv. Eugenio Gargiulo, recentemente proclamato dall’autorevole “Google Zeitgeist” l’avvocato italiano “più cliccato sul web” per l’anno 2016, la decisione del Giudice di Pace , sebbene alquanto originale ed unica nel suo genere, appare ineccepibile giuridicamente in quanto erano in gioco il disturbo della quiete dei condomini e il decoro del fabbricato ma, soprattutto, il diritto di non essere “turbati” dei minorenni residenti nel condominio.
Ben ha fatto – conclude l’avv. Eugenio Gargiulo – quindi il giudice a contemperare, con il suo provvedimento, gli interessi ed i diritti giuridici in gioco: quello dei due coniugi a poter avere liberamente nel proprio appartamento delle relazioni affettive, e quello dei condomini sia maggiorenni, sia minori di età, a non essere turbati nella loro quiete anche psicologica!
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
Anche Vieste ha pianto i suoi morti nel terremoto di 16 anni fa a L’Aquila. Annamaria Russo, 40 anni, e…
Questa mattina Vieste si è svegliata con una tragica notizia, la morte, per incidente stradale in Friuli, di un giovane…
Nell’ultima sfida della regular season del Campionato regionale di Prima categoria, girone A, l’Atletico Gargano, vice capolista con 57 punti,…
Stasera e domani, domenica 6 aprile 2025, alle ore 19:30 in Auditorium “P. Granieri” con ingresso libero, l’Ass. “Ars Nova”…
COMUNICATO STAMPA Il consigliere regionale della Lega Joseph Splendido, grazie anche all’interessamento del Commissario cittadino Gianni Medina, rivolge un’interrogazione urgente…
This website uses cookies.