Eventi

Vieste – Lunedì 30 gennaio “Giornata della Memoria”, con Alberto Mieli, Yehudà Pagliara, Yasemin Sannino, Mish Mash & Friends

Il deportato Alberto Mieli, cittadino onorario di Vieste, sarà ancora una volta tra i protagonisti della “Giornata della Memoria” che Vieste celebrerà il prossimo lunedì, 30 gennaio.

Organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Vieste, retto da Graziamaria Starace, l’evento rientra anche nella rassegna “Musica Civica”, giunta al quarto appuntamento, che sta riscuotendo un grosso successo vista la partecipazione di grandi nomi della cultura, del giornalismo, dello spettacolo e della magistratura. 

Per l’occasione, a cominciare dalle ore 19:30, presso il cine-teatro “Adriatico”, si svolgerà la conversazione dal titolo “Il senso e il significato della vita nella visione ebraica, con Yehudà Pagliara, delegato della Comunità ebraica di Napoli per la Puglia e la Basilicata. Con lui ci sarà anche Alberto Mieli, molto legato a Vieste, che porterà la sua triste esperienza di deportato di Aushwitz e tra i  pochi sopravvissuti all’Olocausto.

Dopo la conversazione, così come prevede la rassegna “Musica Civica”, si svolgerà il “Concerto della Memoria”, con Yasemin Sannino, Mish Mash & Friends.  La Sannino è una cantante e attrice italiana, poliglotta, di origine levantina. Nata ad Istanbul, in Turchia, da padre italiano e da madre turca, Yasemin è nota soprattutto per l’incisione della colonna sonora del film Le fate ignoranti, di Ferzan Özpetek, nella quale ha interpretato le canzoni Birdenbire (in turco) e And Never Tell (in inglese). Nel 2010 ha partecipato alla registrazione dell’album Alma Mater, accompagnando la voce del papa Benedetto XVI, con la canzone Regina Coeli, in latino, italiano, portoghese, francese e tedesco.  I Mish Mash, invece, compongono un quartetto di musicisti di cultura ebraica, islamica, buddista e cristiana. La loro musica spazia da quella della tradizione klezmer e sefardita a quella del mondo arabofono e persiano, balcanico, fino alla musica d’autore, sempre tesa verso le tradizioni di queste aree geografiche.

Nella stessa occasione, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, e l’assessore alla Cultura, Graziamaria Starace, con la recente istituzione da parte del Comune di Vieste del premio “Maestri di Vita”, conferiranno una targa in tal senso ad Alberto Mieli e al maestro, Matteo Siena, presidente della Società di Storia patria per la Puglia, sezione Gargano, per i suoi grandi meriti di promulgatore della cultura e delle tradizioni di Vieste e del Gargano.

 

 

 

Articoli recenti

GALLERIE CHIUSE – Anas risponde all’on. Gatta: “Ecco perchè lavoriamo solo di giorno”

La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…

13 ore fa

TERREMOTO IN ABRUZZO – Anche Vieste pianse le sue vittime, sei giovani vite spezzate

Anche Vieste ha pianto i suoi morti nel terremoto di 16 anni fa a L’Aquila. Annamaria Russo, 40 anni, e…

2 giorni fa

FRIULI – Incidente in moto, muore giovane centauro di Vieste

Questa mattina Vieste si è svegliata con una tragica notizia, la morte, per incidente stradale in Friuli, di un giovane…

2 giorni fa

ATLETICO GARGANO – Ultima sfida prima dei play-off

Nell’ultima sfida della regular season del Campionato regionale di Prima categoria, girone A, l’Atletico Gargano, vice capolista con 57 punti,…

2 giorni fa

PESCHICI – Stasera e domani “Elia, il mio Dio è Signore”, opera di Mimì Costantino

Stasera e domani, domenica 6 aprile 2025, alle ore 19:30 in Auditorium “P. Granieri” con ingresso libero, l’Ass. “Ars Nova”…

3 giorni fa

Joseph Splendido (Lega): “Situazione sanitaria Vieste, la Regione intervenga”

COMUNICATO STAMPA Il consigliere regionale della Lega Joseph Splendido, grazie anche all’interessamento del Commissario cittadino Gianni Medina, rivolge un’interrogazione urgente…

3 giorni fa

This website uses cookies.