Assente ancora Funderburke per un problema fisico, coach Desantis ha potuto schierare nuovamente Nick Neal, dopo un paio di mesi di assenza per un problema ai legamenti del ginocchio; l’americano era costretto a giocare per tutti i 40 minuti (tranne gli ultimi secondi costretto ad uscire per 5 falli) a seguito della partenza di Francesco Cota, il play che lo ha sostituito nel ruolo di regista, trasferitosi in settimana all’Udas Cerignola.
Primo quarto equilibrato, concluso sul 14-13 per i viestani, avaro di spunti di cronaca ad eccezione di uno scontro sotto il tabellone che metteva ko capitan Simeoli fin dopo l’intervallo lungo. Nel secondo periodo partivano meglio i padroni di casa che riuscivano ad allungare nel punteggio (22-15) grazie ad 8 punti consecutivi di Dragna (2 triple e un canestro da sotto il tabellone dopo uno splendido assist “no look” di Paggi). Il rientro in campo di Menzione e, soprattutto, di Knezevic, consentivano agli ospiti di cambiare ritmo e di ritornare in vantaggio a fine quarto con Dority (tripla e canestro con fallo non sfruttato) e con lo stesso Knezevic, anche lui da dietro la linea dei 3 punti. Le due squadre andavano all’intervallo sul 32-33.
Nel terzo quarto la squadra viestana combinava la frittata, applicando sistematicamente schemi che prevedevano la soluzione dalla media e lunga distanza, in una giornata in cui tutti i tiratori avevano le polveri bagnate; impietose le statistiche: 0 su 9 da 3 (nell’intera partita solo 3 su 23), 1 su 6 da 2, appena 6 punti realizzati in 10 minuti, con 2 canestri nati da penetrazione e appoggio.
Sul versante opposto crescevano Dority e Knezevic (a fine gara a referto risulteranno rispettivamente 37 e 18 punti) che si rendevano protagonisti in alcune giocate chiave, come quando il secondo salvava una palla apparentemente destinata a finire a fondo campo, servendo il primo che da posizione centrale metteva la tripla; o quando l’americano vinceva la sfida col suo connazionale Neal, stoppandolo al momento del tiro; oppure nell’ultima azione prima della sirena, quando Knezevic rubava palla nella propria metà campo ed andava a schiacciare indisturbato dalla parte opposta.
Il successo permette al Francavilla di raggiungere i viestani al settimo posto a quota 22, nel bel mezzo di un gruppone composto da 9 squadre racchiuse in appena 4 punti, tra il quinto e il terz’ultimo posto. Nulla è ancora deciso, quindi, nella composizione dei raggruppamenti per play-off e play-out con sette giornate ancora da disputare. La prima si giocherà giovedì e sarà il recupero del turno non disputato ad inizio gennaio per i problemi di viabilità causati dalle abbondanti nevicate di quei giorni; per la Bisanum Viaggi Vieste ci sarà da affrontare l’ostacolo Diamond Foggia (20 punti) in trasferta. Palla a 2 alle ore 20:30.
Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste – Basket Francavilla 58-72
Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste: Neal 13, Bertona 4, Paggi 13, Dragna 12, Simeoli16, Gatta, Lauriola, Vieste, Hoxha, Pietrafesa. Coach Francesco Desantis
Basket Francavilla: Menzione 5, Calò 4, Mazzarese D. 2, Dority 37, Knezevic 18, Mazzarese M. 4, Carnesi 2, Iaia, Di Punzio, Eletto. Coach Alessandro Di Pasquale
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
Anche Vieste ha pianto i suoi morti nel terremoto di 16 anni fa a L’Aquila. Annamaria Russo, 40 anni, e…
Questa mattina Vieste si è svegliata con una tragica notizia, la morte, per incidente stradale in Friuli, di un giovane…
This website uses cookies.