Eventi

Vieste – Novantuno anni fa nasceva don Antonio Spalatro, giovedì 23 febbraio le celebrazioni

Don Antonio Spalatro nasce a Vieste, a mezzogiorno del 2 febbraio 1926, mentre le campane suonano a distesa, “perché era festa in paese”.
É il giorno della Candelora. Don Antonio considerò l’essere nato in tale giorno un dono. «Vado sempre un po’ …superbo di essere nato il giorno della Candelora, da quando mi dissero: Chi nasce nella festa della Madonna è predestinato» (Diario 2 febbraio 1949).
Trascorre la sua infanzia e fanciullezza nell’ambiente sereno della famiglia, manifestando da subito chiari segni di propensione alla preghiera e ad una profonda vita interiore.
Il cammino verso il riconoscimento della santità è iniziato il 5 gen. 2005, quando Mons. D’Ambrosio ha deciso d’iniziare il processo diocesano sulla santità della sua vita sacerdotale e la pratica eroica delle virtù evangeliche e il Consiglio presbiterale diocesano, dietro espressa richiesta della parrocchia del SS. Sacramento, dove don A. esercitò il suo ministero, si è costituito attore della causa.
Per ricordare il 91simo anniversario della nascita di don Antonio Spalatro, Servo di Dio, l’Associazione “Amici di don Antonio Spalatro” e i sacerdoti di Vieste, hanno organizzato una giornata di preghiera che avrà luogo giovedì 23 febbraio in Cattedrale. “Signore, solo davanti al tuo tabernacolo io trovo pace”, queta frase, scritta da don Antonio nel suo prezioso diario, dà il titolo alla iniziativa religiosa intesa a chiedere al Signore la beatificazione di don Anmtonio anche sulla terra. Il programma prevede, alle ore 18:00, la solenne concelebrazione della messa presieduta da don Nicola Iacovone, vice-parroco della cattedrale di Manfredonia. Seguiranno, alle 19:00, le relazioni di don Pasquale Vescera, il quale farà il punto sull’inchiesta sulla fama di santità di don Antonio Spalatro, e del dott. Nicola Sciannamè, neo laureato in Filologia, Letteratura e Storia, il quale parlerà su “La Pastorale sociale secondo il cuore di don Antonio Spalatro”. In conclusione il saluto del presidente dell’Associazione, prof. Paolo Soldano.

Articoli recenti

TERREMOTO IN ABRUZZO – Anche Vieste pianse le sue vittime, sei giovani vite spezzate

Anche Vieste ha pianto i suoi morti nel terremoto di 16 anni fa a L’Aquila. Annamaria Russo, 40 anni, e…

15 ore fa

FRIULI – Incidente in moto, muore giovane centauro di Vieste

Questa mattina Vieste si è svegliata con una tragica notizia, la morte, per incidente stradale in Friuli, di un giovane…

20 ore fa

ATLETICO GARGANO – Ultima sfida prima dei play-off

Nell’ultima sfida della regular season del Campionato regionale di Prima categoria, girone A, l’Atletico Gargano, vice capolista con 57 punti,…

1 giorno fa

PESCHICI – Stasera e domani “Elia, il mio Dio è Signore”, opera di Mimì Costantino

Stasera e domani, domenica 6 aprile 2025, alle ore 19:30 in Auditorium “P. Granieri” con ingresso libero, l’Ass. “Ars Nova”…

2 giorni fa

Joseph Splendido (Lega): “Situazione sanitaria Vieste, la Regione intervenga”

COMUNICATO STAMPA Il consigliere regionale della Lega Joseph Splendido, grazie anche all’interessamento del Commissario cittadino Gianni Medina, rivolge un’interrogazione urgente…

2 giorni fa

VIESTE – “Sanità negata”, l’appello del minisindaco

Cari cittadini di Vieste, oggi sono qui, in qualità di minisindaco, insieme al CCRR (consiglio comunale dei ragazzi e delle…

3 giorni fa

This website uses cookies.