Sono questi alcuni degli obiettivi che si pongono i titolari delle imbarcazioni di Vieste che, dalla primavera a fine estate, effettuano l’escursione lungo al costa per far conoscere ai numerosi ospiti le straordinarie bellezze paesaggistiche del territorio viestano, valore aggiunto per il turismo garganico.
L’intesa, da tempo ricercata, è stata raggiunta sotto l’egida dell’Amministrazione comunale di Vieste che ha riunito, come accennato, i barcaioli viestani per mettere a punto i dettagli dell’accordo, che potremmo definire “storico”, per quanto attiene la fruizione del servizio per i turisti. Alla presenza del sindaco, Giuseppe Nobiletti, degli assessori, Rossella Falcone e Dario Carlino, i titolari di sette imbarcazioni, vale a dire Trimigno Graziano e Trimigno Francesco, per l’imbarcazione “Desire’”; Trimigno Francesco Paolo, per l’imbarcazione “Santa Lucia”; Trimigno Lorenzo, per l’imbarcazione “Francesco I”; Dimaso Antonio, per l’imbarcazione “Valentina”; Tello Michele, per l’imbarcazione “Paloma”, si sono ritrovati d’accordo sulla costituzione di una cooperativa (o, in alternativa, un consorzio) che gestirà in maniera coordinata il servizio, puntando a qualificarlo ed a renderlo più funzionale alle esigenze dei turisti (adeguata disponibilità anche in bassa stagione). Così, ad esempio, si andrà a mettere a punto un biglietto unico per poter fruire dell’escursione su qualsiasi barca.
I titolari delle sette imbarcazioni hanno assicurato di impegnarsi affinché dal prossimo 2 aprile, con l’avvio del periodo delle escursioni, l’intesa sia pienamente operativa. A questo proposito, i barcaioli hanno chiesto che l’autorità marittima concedi loro la possibilità di allestire i punti vendita dei biglietti nell’ambito portuale almeno per sei mesi (aprile/ottobre) e non solo per quattro, come avviene ora, Hanno chiesto, i9noltre, che venga concessa la posibilità di una sosta anche in località “Porto greco”, al fine di evitare l’affollamento a Vignanotica, spesso motivo di proteste da parte dei bagnanti della zona e dei titolari degli stabilimenti balneari funzionati su quella bellissima spiaggia.
<Siamo soddisfatti per l’intesa raggiunta fra i barcaioli. – ha sottolineato l’assessore al Turismo Rossella Falcone – perché, in questo modo, siamo certi che si arriverà a garantire un servizio all’altezza delle aspettative dei turisti che arrivano a Vieste e desiderano conoscere le bellezze del territorio in maniera continua ed agevole>.
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
Anche Vieste ha pianto i suoi morti nel terremoto di 16 anni fa a L’Aquila. Annamaria Russo, 40 anni, e…
Questa mattina Vieste si è svegliata con una tragica notizia, la morte, per incidente stradale in Friuli, di un giovane…
This website uses cookies.