Determinante per il buon esito dell’operazione è stata la presenza della fitta coltre di nebbia che da qualche giorno staziona lungo la costa garganica, la quale ha consentito agli uomini del Circomare di effettuare i dovuti controlli in modo discreto, e senza ingenerare allarmismi tra le eventuali unità in pesca all’interno della fascia costiera vietata (3 miglia nautiche dalla costa, 6 chilometri circa).
Nel caso in questione, il peschereccio è stato dapprima individuato grazie all’ausilio del radar di bordo, e poi raggiunto a lento moto fino a quando non è stato possibile scorgere i suoi attrezzi da pesca calati in mare ed in trazione.
A tale peschereccio, oltre alla contestazione di una sanzione amministrativa di 4.000,00 (quattromila) euro, gli è stata sequestrata la rete da pesca e gli sono stati assegnati 6 punti sulla licenza di pesca; sarà compito della Capitaneria di Porto di Manfredonia verificare se a tale unità potrà essere sospesa la relativa licenza di pesca tenuto conto di eventuali punti già assegnati in altre circostanze.
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
This website uses cookies.