Eventi

“99 borghi #raccontodipuglia”, il 2 aprile visite guidate ai centri storici più belli, tra cui Vieste

“Si tratta di una giornata con un programma di fruizione delle risorse culturali, ambientali e naturalistiche, dei borghi pugliesi che consente di creare per un giorno una rete di 99 comuni della Puglia che condividono una iniziativa unica di accoglienza turistica”. Così l’assessore allo sviluppo economico, turistico e culturale, Loredana Capone, intervenendo stamattina, alla presentazione del progetto firmato da Puglia Promozione e Coinfcommercio ed illustrato con il presidente di Confcommercio Puglia, Alessandro Ambrosi.
“Al centro la bellezza autentica dei Borghi pugliesi, da Nord a sud, dal Gargano a Capo di Leuca. Fra i patrimoni culturali della Puglia- ha detto ancora Capone- troviamo proprio i borghi, che da noi usiamo chiamare più comunemente paesi, forse perché prevale il senso di insediamento umano a carattere rurale. Un patrimonio che ben si presta per un turismo sostenibile e per tutto l’anno, contribuendo ad ampliare e integrare l’offerta turistica regionale. I 258 comuni della Puglia sono a volte delle vere e proprie cittadine, ma per la maggior parte sono paesi al di sotto dei 15 mila abitanti e ci sono anche tanti paesini con meno di 5000 abitanti che sono oltre un terzo del totale. La dimensione può essere già di per sè un valore. Alcuni sono a rischio spopolamento e pertanto è fondamentale preservarne il patrimonio autentico,inserendoli in itinerari turistici.

Il progetto,quindi, è anche un omaggio ai luoghi meno conosciuti, a quelle città, alcune medievali, che spesso non rientrano nei programmi dei turisti, ma che sanno offrire sensazioni particolari, dove il tempo sembra essersi fermato. Molti si possono fregiare del titolo di Bandiere Arancioni, Bandiere Blu, Borghi Autentici, Borghi più belli d’Italia, Città Bio, Città Slow, Gioielli d’Italia. A volte racchiudono sorprese e conservano per la maggior parte una autenticità e una tradizione ormai sempre più rare. Sono méte inconsuete per i turisti, sono di mare e dell’entroterra, sono una esperienza da provare. Sempre sono tenuti insieme da un filo nascosto che è il senso di appartenenza e di attaccamento delle loro popolazioni che conservano la memoria di un passato che ha lasciato piazze, chiese, castelli e torri inattesi e spesso sconosciuti agli stessi pugliesi. E proprio nei borghi si dipaneranno gli itinerari gratuiti di “99borghi”, un esperimento per rendere fruibili fuori dalla stagione canonica i borghi della Puglia”.

Articoli recenti

IPSSAR VOLLEY VIESTE – Un traguardo di squadra, secondo posto e grande soddisfazione

L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…

4 ore fa

VIESTE – Festa di Sant’Antonio di Padova, parte la questua familiare

Al via, oggi, martedi, 1 aprile, la questua per l’organizzazione della festa di Sant’ Antonio di Padova, in programma l’11-12…

9 ore fa

VIESTE – “Sanità negata”, il 4 aprile la città protesta e scende in piazza

Venerdì 4 Aprile 2025 Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa…

1 giorno fa

VIESTE – Consapevolezza sull’Autismo: il 2 aprile il faro si illumina di blu

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale…

1 giorno fa

VIESTE – Starace: “Il Piano di accorpamento taglia posti di lavoro”

Comunicato stampa dell'Assessora all'Istruzione del Comune di Vieste,  Graziamaria Starace, riguardo l'accorpamento dell'Istituto alberghiero "Enrico Mattei" al polivalente "Fazzini-Giuliani". "Come…

1 giorno fa

“Unione degli Avvocati del Gargano”, costituita nuova associazione forense

Costituita una nuova associazione forense: “Unione degli Avvocati del Gargano”. La prima assemblea si è tenuta in data odierna presso…

3 giorni fa

This website uses cookies.