Dall’intervento dei genitori si è alzato un corale sentimento di stupore, tristezza e rabbia. La fotografia del tavolo e della bandiera tricolore lasciata all’ingresso della scuola media Michelangelo Manicone, chiusa arbitrariamente con lucchetto e catena, ha messo a nudo la fragilità e l’impossobilità di riportare la vicenda dentro canali di correttezza e reciproca tolleranza. Con una velocità incredibile è stata vista sul web e raccontata in ogni famiglia e dentro la politica cittadina. E’ stato ritenuto un segnale e uno sfregio alla più importante Istituzione di una comunità: la Scuola, dove si formano i futuri cittadini di questo strampalato paesello. Dopo l’orgia di parole, chiacchiere di paese, avvisi, comunicazioni, precisazioni e sottolineature, il Consiglio d’istituto ha voluto fornire uno spazio di discussione e informazione sui fatti del “ Manicone “.
Abbiamo raccolto le impressioni di alcuni genitori degli alunni delle medie che, senza giri di parole, ci hanno raccontato di quel tavolo e quella bandiera lascata sulle scale d’ingresso, lo sgradevole sapore d’insulto e di prepotenza gratuita a tutta la scuola. Carriarmati che passano indifferenti sui diritti, la tutela e la salute degli alunni, sul lavoro prezioso degli insegnanti, sulle attese delle famiglie. Ogni mamma, ogni papà, l’intera comunità si è sentita toccata da questa vicenda:” A memoria mai un carabiniere ha attraversato la scuola Elementare di via Giuseppe Di Vagno, poi l’Avviamento Agrario, poi le Medie, infine il Liceo Classico.” Diversi genitori hanno espresso l’intenzione di costituirsi parte civile nel possibile processo per gli ultimi fatti verificatosi dentro e fuori la scuola e, se continuare a tenere i propri figli in un ambiente malsano, fra polvere, intonaci scrostati e rumori.
Il sindaco, Michele Sementino, è intervenuto per ribadire che la soluzione del problema va trovata nell’organizzazione dei doppi turni scolastici.
Al termine della lunga maratona del Consiglio d’Istituto, durata quasi cinque ore, si è raggiunta una tregua fra le parti: i lavori procederanno per lotti, ben separati, allo scopo di eliminare, o comunque attenuare, i rischi da interfernze ed in caso di emergenza si procederà per doppi turni scolastici.
Michele Angelicchio
Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…
Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…
Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…
"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…
L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
This website uses cookies.