Vertice in comune a Vieste – Ruscitti assicura: “Nessun taglio, saranno potenziati i servizi sanitari”

Il Punto di primo intervento non è in discussione. E questa estate, dal 1 giugno al 30 settembre, con la possibilità di anticipare addirittura dal 15 maggio, a Vieste saranno attivi, oltre al Ppi, non una ma due ambulanze medicalizzate e il servizio di elisoccorso con due velivoli.

Questo è quanto stabilito questa mattina nel corso di un incontro tenutosi nel municipio di Vieste e richiesto a gran voce dal sindaco della cittadina garganica, l’avvocato Giuseppe Nobiletti. Al vertice hanno preso parte il direttore del Dipartimento di promozione della salute della Regione Puglia, Giancarlo Ruscitti, l’assessore regionale al Bilancio, Raffaele Piemontese (appositamente delegato dal presidente Emiliano), il dirigente della sezione “Strategie del Governo dell’offerta dei servizi per la salute”, Giovanni Campobasso, il direttore generale della Asl Foggia,  Vito Piazzolla,  e i sindaci dei comuni di Vico del Gargano, Antonio Sementino, e di Peschici, Giuseppe Tavaglione, oltre, naturalmente, a quello di Vieste, Giuseppe Nobiletti.

<La Regione Puglia – ha annunciato Ruscitti – ha congelato per tutto il 2017 la “Rete dell’emergenza-urgenza” che manterrà l’organizzazione attuale. In pratica, la trasformazione dei Ppi (Punti di primo Intervento) in Ppit (Punti di primo intervento territoriale), con il trasferimento delle competenze al 118, è stata rinviata su tutto il territorio regionale. Per cui nessun cambiamento, in tal senso, sarà operato almeno fino al 31 dicembre di quest’anno>. E questo, indubbiamente, rappresenta già un primo importante risultato ottenuto.

A Vieste, è stato illustrato nel corso della riunione tecnica, sarà attivato, a supporto del centro prelievi, un “mini-lab di chimica secca” che permetterà di effettuare l’attività di laboratorio semplice in loco. È stata inaugurata, inoltre, a livello regionale, la cartella clinica elettronica che permetterà di condividere le informazioni del paziente da qualsiasi sede. Superate le problematiche tecniche specifiche, e richieste le relative autorizzazioni, si sta valutando la possibilità di attivare, nell’ambito del servizio di elisoccorso, anche i voli notturni. A questo proposito sarà completata l’elisuperficie sulla nuova palazzina del Ppi della “Coppitella”, appositamente progettata per tale utilizzazione.

Nel corso dell’incontro è stato stabilito, inoltre, che, in merito al periodo invernale, si svolgerà, a fine estate, un’altra apposta riunione come quella di  ieri per stabilire soluzioni tali da garantire un livello di sicurezza adeguato anche in questo periodo. <I primi di settembre – ha concordato l’assessore Piemontese – saremo qui a Vieste di nuovo, per stabilire insieme tutta la dinamica e l’organizzazione invernale, in modo da non lascare il territorio sguarnito. Oggi assumiamo impegni importanti per questa porzione di Gargano che merita la massima considerazione per ciò che rappresenta per l’economia turistica. Ci mettiamo la faccia e con serietà e competenza manterremo gli impegni assunti>.

Soddisfatto per l’esito del vertice, il sindaco di Vieste. <Senza ombra di dubbio – ha dichiarato Nobiletti – credo che oggi abbiamo raggiunto un risultato davvero importante per la sanità nella nostra cittadina. Già il fatto che avremo due ambulanze medicalizzate del 118 può essere considerato un grande obiettivo. Senza contare tutte le altre opportunità che ci sono state assicurate. Penso che migliore risposta alle giuste aspettative e preoccupazioni dei nostri concittadini non potevamo averla>.

Continuano, intanto, i lavori di completamento in zona “Coppitella” della palazzina del Ppi di Vieste e la ristrutturazione dei locali in cui, attualmente, sono ubicati gli ambulatori. <All’inizio dell’estate – ha reso noto il diretto generale dell’Asl, Piazzolla – verrà installata in questi locali la risonanza magnetica aperta, che abbiamo già acquistato. Sarà un nuovo servizio che potenzierà in modo rilevante la funzionalità delle attività di diagnostica per immagini>.

Rassicurazioni sono giunte anche ai sindaci di Peschici e Vico. Per quanto concerne Peschici, è stato appena affidato l’incarico di progettazione per l’ampliamento della struttura sanitaria esistente. Anche a Vico, inoltre, sarà installata una nuova risonanza magnetica aperta e saranno avviate le procedure per l’acquisto delle strumentazioni per i poliambulatori siti nella struttura di recente realizzazione.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

1 giorno fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.