L’esito dell’incontro, a differenza dei proclami provenienti dai diversi protagonisti, non è apparso troppo rassicurante per diversi motivi.
La possibilità di avere la seconda ambulanza medicalizzata già dal 15 maggio ma solo sino al 30 settembre è certo un fatto positivo ma nessuna rassicurazione è giunta per il periodo invernale e sull’eliporto del Pronto Soccorso.
Non è affatto certa la data di inzio dei voli notturni dell’elisoccorso e tutto ciò non tranquillizza affatto la cittadinanza, ormai stancamente abituata a pubblici proclami provenienti da coloro i quali non hanno, purtroppo, potere alcuno di modificare il piano di riordino e, quindi, di evitare la chiusura dei PPI.
Occorre partire sempre da un dato inconfutabile ossia i contenuti della delibera di Giunta regionale ed il relativo regolamento che prevedono espressamente ed a chiare lettere la ͞riconversione͟ del PPI in postazione medicalizzata 118.
È questo il punto di partenza, due documenti scritti e approvati dalla Giunta regionale pugliese, che possono essere derogati solo e soltanto con espressa previsione della Giunta.
Non basta, infatti, dire che la Regione Puglia abbia ͞congelato͟ per tutto il 2017 e per tutto il territorio regionale, e quindi non solo per Vieste, il piano della Rete dell’emergenza-urgenza, poiché noi vogliamo e siamo convinti che il PPI di Vieste debba essere escluso dalla ͞riconversione͟ in applicazione del Decreto Ministeriale 70/2015.
Le motivazioni di tali richieste sono decisamente forti e concrete e si basano sui dati relativi all’accesso al PPI e della condizione di Comune rientrante nelle zone svantaggiate.
I cittadini hanno intrapreso la strada del comitato al solo scopo di garantirsi una assistenza sanitaria adeguata e dignitosa e termineranno il proprio percorso solo quando il PPI di Vieste sarà escluso dalla riconversione͟ e dal relativo cronoprogramma.
Ringraziamo tutti i presenti all’incontro per il tentativo di tranquillizzare la cittadinanza, ma occorre uno sforzo maggiore da parte dei nostri amministratori regionali e comunali.
La nostra è una battaglia di civiltà per il diritto alla salute della cittadinanza viestana e non accetteremo nuove promesse ma solo fatti concreti.
Il Presidente del Comitato
Avv. Vincenzo Disanti
Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…
I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
This website uses cookies.