Cosa ci fa un viestano nelle zone terremotate d’Abruzzo?

Scene di desolazione e di disperazione mista a rassegnazione  sono state il “leit motiv” della mia esperienza nelle zone terremotate come esperto nell’emergenza sismica per i8l rilievo del danno e l’agibilità dei fabbricati  interessati dal sisma che ha colpito l’Italia Centrale. Un’esperienza che se fossi stato più giovane con ogni probabilità mi  avrebbe cambiato la vita. Per questo ho accettato di dare il mio contribuito professionale volontario sia come professionista sia come presidente di un’associazione di volontariato, quando sono stato convocato dalla Protezione Civile Nazionale per il tramite del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.  Non ho voluto indossare la divisa che mi hanno dato, ho preferito indossare la mia divisa sociale in cui dietro le spalle campeggia la scritta “Motoclub Gragano Vieste”. Certo l’emergenza ora è superata, le strade in qualche modo sono agibili, le case distrutte rimangono vestigia di aggregati una volta pieni di vita, ma ci sono ancora molte costruzioni i cui abitanti o fruitori non conoscono ancora il loro destino e rimangono in una sorta di limbo in attesa che qualcuno gli dica se la loro casa è agibile o se devono andare via. Mancano gli esperti volontari ed i Comuni non possono assumersi “sic et simpliciter” tali incombenze. Ma cosa potevo rispondere a quella bambina  in lacrime che tirandomi per la giacca mi diceva: “Signore, ti prego, non farmi andar via dalla mia cameretta”, o a quella signora che viveva in uno sparuto gruppo di case di una frazione montana che mi raccontava di aver perso il marito un mese prima del terremoto e che viveva miseramente con la pensione di reversibilità del marito e senza un aiuto di nessuno e che non sapeva dove andare se avessi decretato inagibile la sua povera dimora? O ancora a quella mamma di tre figli di una casa di campagna dove vivevano allevando le “Chianine” , che poi ho appreso essere delle mucche, che disperata mi diceva che avrebbe comunque lasciato le evidenti  lesioni sui muri della sua casa ma di lì non si sarebbe mossa perché non sarebbe riuscita a sfamare i suoi tre figli? Cosa avrei potuto rispondere con uno stato d’animo di compassione inquinato dalla responsabilità della mia professione? Spero solo che da noi non succedano mai simili disastri…

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

7 ore fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

10 ore fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

12 ore fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

1 giorno fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

3 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

3 giorni fa

This website uses cookies.