Il programma, stilato nei minimi dettagli, dal comitato feste, presieduto da Leonardo Cavaliere, prevede sparo di mortaretti alle ore 16:30 per l’apertura della festa e uscita delle banda musicale cittadina “Paolo Rinaldi”, e uno spettacolo serale in piazza del Fosso con artisti locali. Domenica, 23 aprile, giorno principale dei festeggiamenti, alle ore 7:00 lo sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei Complessi Bandistici “Città di Vieste – P. Rinaldi” e “Città di Vieste – G. Cariglia”. Quindi, la solenne processione del simulacro equestre del Santo, alle ore 9:30 verso la chiesa di santa Maria delle Grazie, a cui non parteciperà l’arcivescovo, mons. Michele Castoro, perché, com’è noto, non in buone condizioni di salute. Seguirà la messa solenne e la sagra della frittata ai piedi della collina di Santa Margherita, curata dall’associazione dei cuochi del Gargano e Capitanata. Si tratta di un’antica tradizione che si ripete negli anni a ricordare l’offerta della frittata a San Giorgio da parte di un poverello del paese, che non aveva altro da donare, perché il Santo intercedesse per lui.
Alle 18, la tradizionale “corsa dei cavalli”, che quest’anno si svolgerà sulla spiaggia di San Lorenzo (o del Convento, come si diceva una volta), e che, quindi, torna alle origini. Alle 21, poi, il uno spettacolo di cabaret in piazza del Fosso. A conclusione dei festeggiamenti, a mezzanotte, grande spettacolo di fuochi pirotecnici in mare nella baia di Marina Piccola.
Ecco, nel dettaglio, il programma messo a punto dal Comitato.
PROGRAMMA RELIGIOSO
Ore 8,00 – 19,00 Sante Messe in Cattedrale
con partecipazione del Comitato Feste.
Ore 9,30 – Processione dalla Basilica Cattedrale presieduta da S. E. Mons. Michele Castoro e partecipata dal Rev.mo Capitolo e sacerdoti.
Ore 10,30 – Arrivo processione S. Maria delle Grazie e sparo fuochi pirotecnici.
Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo con la partecipazione del Rev.mo Capitolo Cattedrale.
Ore 11,30 -Rientro della processione con sparo di fuochi pirotecnici (c/o Marina Piccola).
PROGRAMMA CIVILE
Ore 16,30 – Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per l’abitato del Gran Complesso Bandistico “Città di Vieste – “P. Rinaldi”
Ore 21,30 – Piazza del Fosso spettacolo musicale con artisti viestani direzione artistica: I POLISH – ILA SAX
Ore 24,00 – Spettacolo di fuochi pirotecnici presso Marina Piccola.
Ore 07,00 – Sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei Complessi Bandistici “Città di Vieste – P. Rinaldi” e “Città di Vieste – G. Cariglia”
IL COMITATO
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
Anche Vieste ha pianto i suoi morti nel terremoto di 16 anni fa a L’Aquila. Annamaria Russo, 40 anni, e…
Questa mattina Vieste si è svegliata con una tragica notizia, la morte, per incidente stradale in Friuli, di un giovane…
Nell’ultima sfida della regular season del Campionato regionale di Prima categoria, girone A, l’Atletico Gargano, vice capolista con 57 punti,…
Stasera e domani, domenica 6 aprile 2025, alle ore 19:30 in Auditorium “P. Granieri” con ingresso libero, l’Ass. “Ars Nova”…
COMUNICATO STAMPA Il consigliere regionale della Lega Joseph Splendido, grazie anche all’interessamento del Commissario cittadino Gianni Medina, rivolge un’interrogazione urgente…
This website uses cookies.