La viestana Michela Mastrorocco e le potenzialità del nostro turismo con gli Emirati Arabi

In Medio Oriente, gli Emirati Arabi Uniti sono il Paese con il più importante outbound travel market in termini di valore e il secondo, dopo l’Arabia Saudita, in termini di volume. Secondo le stime del World Tourism Organization, i turisti dagli Emirati spendono in media 22,000 dollari  all’anno a testa solo per voli e alloggio, raggiungendo quota 6,6 miliardi di dollari all’anno per il turismo a livello nazionale. Gli Emiratini, inoltre,  vantano uno dei redditi pro-capite piu’ alti al mondo e amano viaggiare. La loro capacità di spesa è molto alta e si traduce in un numero elevato di notti trascorse all’estero (sempre oltre le 7-10 contro le 3-4 del turista europeo).

Tra i fattori rilevanti nella scelta delle destinazioni emergono: l’immagine del paese; le strutture di accoglienza e dimensione delle camere d’albergo (camere di 30 metri quadrati sono generalmente ritenute piccole); l’offerta di un’alimentazione in linea con i principi islamici (halal); la disponibilità di prayer room; intrattenimento per i bambini, garanzie di trattare con personale che sia a conoscenza del complesso universo di orto prassi comportamentali  di matrice shariatica validi nei rapporti interpersonali.

L’ultimo rapporto congiunto di analisi sui flussi turistici Emiratini, redatto dal Ministero degli Esteri ed Enit,  apre  importanti prospettive per le località turistiche del Sud Italia .

Si dice infatti che particolarmente interessanti possono rivelarsi gli itinerari gastronomici, in un mercato che dimostra un apprezzamento nei confronti della tradizione culinaria italiana. Il settore agroalimentare italiano è infatti in fortissima crescita negli EAU, dove nel giro di pochi anni hanno aperto oltre 100 ristoranti italiani.

Ancora  nel rapporto si legge che il turismo  Emiratino di fascia alta da qualche anno è interessato all’Italia. Oltre alle mete storicamente predilette come Milano, Roma, Firenze , Venezia e Costiera Amalfitana, nell’immediato futuro sarà  il Sud Italia ad essere attenzionato.

Infatti  nel rapporto tra le “opportunità” si legge testualmente : “Promozione di destinazioni turistiche ancora poco conosciute come il Sud e le Isole che presentano molte affinità a livello di cultura, tradizioni e folklore, gastronomia”.

Il futuro di tale mercato turistico di nicchia, a cui la Puglia ed in generale tutto il Sud Italia, dovrebbe essere fortemente  interessata, rimane  inscindibilmente connesso con i percorsi certificativi halal che le strutture ricettive e turistiche dovrebbero conseguire, al fine di  proporsi con successo ai tour operator internazionali  e poter,  di fatto,  accedere a  tale importante fetta di  turismo.

Non solo, al fine di non realizzare cattedrali nel deserto in tema di ospitalità, sarà necessario, nell’immediato futuro, strutturare micro – filiere turistiche, ossia, nelle località di maggior pregio, dovrebbero strutturarsi almeno un hotel, un ristorante, un approdo turistico portuale, una farmacia, un  negozio di cosmesi, etc., al fine di poter proporre in modo credibile la località turistica nella sua interezza.

In tal senso sta partendo l’innovativo  progetto Host Arab Tourism promosso da Michela Mastrorocco, nativa di Vieste,  prossima “halal  technical  auditor” certificata dal colosso francese Bureau Veritas in stretta collaborazione con Autorità islamiche italiane.

La Mastrorocco afferma “Ciò che più osta al raggiungimento di tale fascia di utenza è sopratutto la mancanza di adeguata conoscenza, negli operatori turistici italiani,  della cultura araba con particolare attenzione al cibo “halal” ed ai comportamento da tenere con l’utenza nelle procedure di accoglienza”.

Il progetto, che partirà dalla costiera amalfitana, Capri e costiera sorrentina, potrebbe sbarcare anche nel Gargano, nel Salento e nelle isole.

L’iniziativa partirà con una selezione delle eccellenze turistiche nei vari comparti ed in seguito, una volta creata la micro  – filiera territoriale sulle località turistiche di maggior pregio, la stessa verrà proposta e lanciata sulle reti internazionali che veicolano turismo Emiratino ed ingenerale arabo.

Articoli recenti

VIESTE – “Salviamo la necropoli di San Francesco”, l’appello nella “Giornata della costa”

Con l'iniziativa storico-culturale "Archeologia a San Francesco", ieri, 12 aprile, "Giornata regionale della costa", con Italia Nostra e Mare Garganum,…

1 giorno fa

VIESTE – Rinnovato successo per la XII edizione della “Passione Vivente”

Anche quest’anno la sacra rappresentazione della “Passione vivente”, ha regalato momenti di grande emozione attirando l’attenzione di centinaia di fedeli…

1 giorno fa

VIESTE – Al concorso “Mignola d’oro” ben 38 aziende da 12 paesi del Gargano

Il concorso “Mignola D’Oro” - Gargano Extra Virgin Olive Oil Awards, organizzato dal Comune di Vieste per celebrare l’eccellenza dell’olio…

2 giorni fa

Non solo Vieste, situazione sanitaria tragica su tutto il Gargano Nord

I Consiglieri Comunali di otto Comuni: “La Sanità del Gargano è un DIRITTO!” "La situazione sanitaria nel Gargano sta suscitando…

3 giorni fa

VIESTE – Settimana Blu, studenti dell’Alberghiero in spiaggia (ma per pulirla)

Ieri, 11 aprile 2025, in occasione della "Settimana Blu", promossa dalla Capitaneria di porto e le altre associazioni .Una rappresentanza…

3 giorni fa

VIESTE – Nobiletti: “Situazione sanitaria, convocato tavolo tecnico in Prefettura”

Comunicato stampa del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, riguardo la situazione sanitaria cittadina. "Quello che è accaduto negli ultimi giorni…

3 giorni fa

This website uses cookies.