Turismo & Turismo – Dal Twiga di Otranto ai sessantamila metri cubi di cemento di Vieste

C’è in Puglia, uno stabilimento balneare che prima ancora di essere completato è già sequestrato. Il motivo? Abuso edilizio in zona soggetta a vincolo paesaggistico e occupazione abusiva del demanio marittimo. Località, Otranto, la perla del Salento. C’è, sempre in Puglia, un ecomostro, ideato nel 1983, progettato nel 1986 e completato nel 1996 dopo otto anni di lavori. Sessantamila metri cubi di cemento mai utilizzati. Perché abusivi, con tanto di visto della Cassazione sul reato di alterazione di bellezze naturali. Località, Vieste, la perla del Gargano. Nel primo caso, lo stabilimento balneare, l’investimento è privato: il cantiere sequestrato è quello della società Cerra in cui stava sorgendo il Twiga di Flavio Briatore. Nel secondo caso, quello del cemento a Baia di Campi, Vieste, nel bel mezzo del Parco nazionale del Gargano, l’investimento è pubblico: in particolare, della Regione Puglia. Perché quello che poi è diventato un ecomostro all’inizio era un «progetto di sviluppo integrato del turismo», una sorta di università dell’accoglienza che non ha mai accolto nessuno. Dallo stop al lido privato di Otranto al cemento pubblico che da più di 20 anni fa brutta mostra in un’area protetta, ce n’è per dire, eufemisticamente, che nel turismo pugliese c’è qualcosa che non va.C’è in Puglia, uno stabilimento balneare che prima ancora di essere completato è già sequestrato. Il motivo? Abuso edilizio in zona soggetta a vincolo paesaggistico e occupazione abusiva del demanio marittimo. Località, Otranto, la perla del Salento. C’è, sempre in Puglia, un ecomostro, ideato nel 1983, progettato nel 1986 e completato nel 1996 dopo otto anni di lavori. Sessantamila metri cubi di cemento mai utilizzati. Perché abusivi, con tanto di visto della Cassazione sul reato di alterazione di bellezze naturali. Località, Vieste, la perla del Gargano. Nel primo caso, lo stabilimento balneare, l’investimento è privato: il cantiere sequestrato è quello della società Cerra in cui stava sorgendo il Twiga di Flavio Briatore. Nel secondo caso, quello del cemento a Baia di Campi, Vieste, nel bel mezzo del Parco nazionale del Gargano, l’investimento è pubblico: in particolare, della Regione Puglia. Perché quello che poi è diventato un ecomostro all’inizio era un «progetto di sviluppo integrato del turismo», una sorta di università dell’accoglienza che non ha mai accolto nessuno. Dallo stop al lido privato di Otranto al cemento pubblico che da più di 20 anni fa brutta mostra in un’area protetta, ce n’è per dire, eufemisticamente, che nel turismo pugliese c’è qualcosa che non va.

Michelangelo Borrillo (Corriere del Mezzogiorno)

Articoli recenti

VIESTE – Nasce il circolo velico “Sosandra”, opportunità per i giovani

Lo scorso sabato 22 febbraio, si è tenuta l'inaugurazione della sede del Circolo degli amici della vela Gargano “Sosandra”, presso…

11 ore fa

VIESTE – Anche l’attore viestano Tommaso Ragno nel cast di “Imma Tataranni”

C’è anche l’attore viestano, Tommaso Ragno, nel cast della quarta stagione di “Imma Tataranni- Sostituto procuratore”, la fiction ambientata per…

12 ore fa

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

2 giorni fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

3 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

3 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

4 giorni fa

This website uses cookies.