Vieste – “Green economy”, nuova frontiera occupazionale a disposizione dei nostri giovani

Si conclude oggi, con una simpatica manifestazione, il percorso di “Alternanza scuola lavoro”, della classe 4^A di Amministrazione finanza e marketing dell’Istituto superiore “Fazzini-Giuliani” di Vieste, per un totale di 120 ore, effettuato presso l’azienda agricola Armillotta sita in località “Piano piccolo”.

L’alternanza, resa obbligatoria dallo scorso anno negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, prevede per gli istituti tecnici 450 ore di formazione nel triennio. Gli obiettivi si concentrano principalmente sull’acquisizione di una mentalità imprenditoriale, su una capacità relazionale funzionale al lavoro d’equipe, sullo sviluppo di un’etica del lavoro, ma soprattutto che tenga presente  come l’ambiente stia cambiando il mondo del lavoro e non il contrario.

Se nello scorso anno la classe si è resa protagonista di un importante riconoscimento regionale classificandosi terza in una competizione di simulazione di impresa a Bari, quest’anno,  su progetto della coordinatrice, la docente Lucia Calderisi,  attenta osservatrice della contemporaneità sotto il profilo sociologico,   delle tendenze più innovative circa il futuro del lavoro,  gli studenti hanno affrontato il tema della “green economy” e dei lavori “verdi”. Energie rinnovabili, chimica verde, lotta integrata nel settore agricolo, risorse e rifiuti, green marketing, benessere naturale e turismo sostenibile: sono stati questi i temi su cui si è concentrata la formazione degli studenti, applicati al territorio di appartenenza, nella assoluta convinzione che i “sentieri verdi” sono in linea con le nuove esigenze dei consumatori, siano essi turisti che affollano nella stagione estiva la nostra bella cittadina, o imprenditori locali, ai quali far presente che esistono altri sentieri economici da percorrere  decisamente più significativi sotto il profilo dell’innovazione e che possono costituire una autentica rinascita per i settori tradizionali dell’economia, quali l’agricoltura, che a lungo hanno caratterizzato economicamente, il nostro territorio.

Questa riflessione ha trovato terreno fertile nell’azienda Armillotta dove, progettisti e maestranze, curiose, alla ricerca di idee, appassionate del loro lavoro, hanno insegnato ai ragazzi come la “green economy” richiede persone globali ma non globalizzate, che  produrre è ancora il verbo dominante ma applicato ad una condizione: nel rispetto di parametri sempre più stringenti di sostenibilità ambientale e sociale . Fondamentale ed estremamente competente, nell’ambito del progetto, l’intervento sul piano teorico della dottoressa Antonella Silvestri, giovanissima imprenditrice che, con le sue lezioni, ha fatto comprendere come la “green economy” abbia molto da offrire, che non è più un club di pochi entusiasti imprenditori, ma il campo giusto per chi ha energia, fantasia, ottimismo e lungimiranza.

L’onda verde sta investendo il Paese. La speranza  di questi ragazzi è che non si infranga contro interessi particolaristici o una politica cieca. E, in questo senso, il richiamo all’Amministrazione locale a uniformarsi alle molteplici iniziative di nazioni che avanzano e innovano il sentiero verde.

Articoli recenti

Non solo Vieste, situazione sanitaria tragica su tutto il Gargano Nord

I Consiglieri Comunali di otto Comuni: “La Sanità del Gargano è un DIRITTO!” "La situazione sanitaria nel Gargano sta suscitando…

20 ore fa

VIESTE – Settimana Blu, studenti dell’Alberghiero in spiaggia (ma per pulirla)

Ieri, 11 aprile 2025, in occasione della "Settimana Blu", promossa dalla Capitaneria di porto e le altre associazioni .Una rappresentanza…

20 ore fa

VIESTE – Nobiletti: “Situazione sanitaria, convocato tavolo tecnico in Prefettura”

Comunicato stampa del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, riguardo la situazione sanitaria cittadina. "Quello che è accaduto negli ultimi giorni…

20 ore fa

VIESTE – Quando don Antonio Spalatro fece innalzare la croce “Caprarizza”

Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…

3 giorni fa

VIESTE – Martedì 15 aprile “Via Crucis” delle confraternite

I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…

3 giorni fa

VIESTE – Innovazione e collaborazione al centro del confronto con gli operatori turistici

Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…

4 giorni fa

This website uses cookies.