Tra le principali novità introdotte dall’ultima legge di bilancio (legge numero 232/2016) c’è l’ampliamento della platea dei soggetti interessati dalla quattordicesima. «Con la vecchia normativa beneficiavano della quattordicesima chi aveva un trattamento pensionistico fino a 750 euro lordi – spiega il segretario generale della Cgil Puglia pensionati, Gianni Forte -. Mentre con la nuova legge, alla quale si è arrivati grazie alla trattativa imbastita dalle organizzazioni sindacali, il tetto è cresciuto fino a mille euro. Questo consentirà di allargare molto la platea dei beneficiari».
In Puglia sarà l’80 per cento dei pensionati ad avere la quattordicesima, con grande soddisfazione delle organizzazioni sindacali che hanno lavorato a lungo per ottenere il risultato.
I Consiglieri Comunali di otto Comuni: “La Sanità del Gargano è un DIRITTO!” "La situazione sanitaria nel Gargano sta suscitando…
Ieri, 11 aprile 2025, in occasione della "Settimana Blu", promossa dalla Capitaneria di porto e le altre associazioni .Una rappresentanza…
Comunicato stampa del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, riguardo la situazione sanitaria cittadina. "Quello che è accaduto negli ultimi giorni…
Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…
I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
This website uses cookies.