Dopo la rassegna dello schieramento, composto dall’Arma territoriale e dai Reparti Speciali operanti in Capitanata, il Colonnello Marco Aquilio, Comandante Provinciale, renderà gli onori ai Caduti, commemorerà la ricorrenza e consegnerà le ricompense ai militari che si sono particolarmente distinti in operazioni di servizio, sia di Polizia Giudiziaria che di soccorso alla popolazione.
Il Comando Provinciale di Foggia è strutturato su sette comandi di compagnia, Foggia, Cerignola, Manfredonia, San Severo, Lucera, San Giovanni Rotondo e Vico del Gargano, da cui dipendono la Tenenza di Vieste e 58 Comandi di stazione, con una forza complessiva di quasi mille carabinieri, oggi arricchiti dal comparto dell’organizzazione per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare, forte di un comando di gruppo, con 16 stazioni, un coordinamento Territoriale Carabinieri per l’Ambiente, con altre otto stazioni, e un Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità, con tre posti fissi.
Nelle numerose operazioni di servizio condotte nel corso degli ultimi dodici mesi, in totale sinergia con tutte le altre forze dell’ordine, l’Arma di Foggia si è impegnata per mantenere alti, vivi e forti i principi di libertà, giustizia e rispetto delle regole del vivere civile, operando in un contesto sociale particolarmente sensibile al ripristino dei valori di legalità e sicurezza. Concetto di sicurezza che viene applicato nella sua accezione moderna, che tiene conto di fattori che caratterizzano una migliore qualità della vita nel suo complesso.
E’ verosimilmente questa la ragione per la quale i più che positivi dati sull’andamento della delittuosità non sembrano talvolta trovare speculare rispondenza sulla percezione della sicurezza, che differenzia da regione a regione, da comunità a comunità.
I carabinieri di Capitanata in questo anno, durante il sistematico controllo del territorio, hanno svolto circa 57mila servizi esterni, hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria 4051 persone ed effettuato più di 1.607 arresti, e, con specifico riferimento all’attività antidroga, hanno sequestrato 7.475 chilogrammi di sostanze stupefacenti, per un valore complessivo, stimato sulla base delle tabelle ministeriali, di oltre trenta milioni di euro. “I significativi risultati conseguiti sono il frutto del generoso lavoro di tutti i Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia, e testimoniano la piena e attuale idoneità del modello organizzativo che, pur mantenendo sempre alta l’attenzione ai maggiori fenomeni criminali, e la recentissima istituzione del Nucleo Anticrimine del R.O.S. e la ri-dislocazione delle Compagnie di Intervento Operativo sui comuni di Vieste e San Severo ne sono un chiaro esempio di preveggente volontà, rimane incentrato sull’efficace strumento della Stazione Carabinieri, interfaccia con il territorio, vera e propria fonte di “rassicurazione sociale” e prezioso “patrimonio” delle comunità”.
Con l'iniziativa storico-culturale "Archeologia a San Francesco", ieri, 12 aprile, "Giornata regionale della costa", con Italia Nostra e Mare Garganum,…
Anche quest’anno la sacra rappresentazione della “Passione vivente”, ha regalato momenti di grande emozione attirando l’attenzione di centinaia di fedeli…
Il concorso “Mignola D’Oro” - Gargano Extra Virgin Olive Oil Awards, organizzato dal Comune di Vieste per celebrare l’eccellenza dell’olio…
I Consiglieri Comunali di otto Comuni: “La Sanità del Gargano è un DIRITTO!” "La situazione sanitaria nel Gargano sta suscitando…
Ieri, 11 aprile 2025, in occasione della "Settimana Blu", promossa dalla Capitaneria di porto e le altre associazioni .Una rappresentanza…
Comunicato stampa del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, riguardo la situazione sanitaria cittadina. "Quello che è accaduto negli ultimi giorni…
This website uses cookies.