È stato il corridore della Baaria Giuseppe Di Salvo, ex professionista su strada e ora élite della Mountain Bike ad aver domato le asperità della Foresta Umbra, contendendosi con Elia Favilli (Bike Innovation Focus Pissei), sino all’ultimo metro di sabbia, l’arrivo sulla spiaggia di Vieste tra due ali di pubblico. Ha chiuso i 78 km in 3h04’04” alla media di 25,10 km/h precedendo un gruppo complessivo di 400 atleti partenti. Il duo si è dato battaglia sin dalla prima asperità, riuscendo a distanziare il drappello inseguitore forte di 15 atleti agonisti (prof e under) e qualche cicloamatore di spicco. Nemmeno l’ultimo duro dente prima della picchiata in spiaggia è riuscito a separare i due, che se la sono giocati in una insolita volata in spiaggia. L’evento, non consueto anche per gli spettatori, ne ha incuriositi numerosi, al punto che molti hanno aspettato molti minuti ai bordi delle transenne per applaudire l’arrivo.
Alla gara hanno preso parte anche una ventina di atleti tedeschi, presenti sul Gargano per l’inizio delle tradizionali festività di Pentecoste. L’onda di risonanza dell’evento pugliese ha raggiunto anche il Veneto e la Toscana. Quest’ultima regione è salita sul podio della generale con Leopoldo Rocchetti della Bike Teraphy. Primi tra gli under 23 il suo compagno di squadra Mirco Veroni e secondo il promettente atleta pugliese Girolamo Ceci (team Scott). Paolo Colonna, beniamino di casa e superfavorito della vigilia, è stato invece fermato da qualche foratura di troppo, (tre, precisamente) che lo hanno relegato alla ventesima posizione. Giuseppe Belgiovine (team Eurobike), 9° all’arrivo mantiene la leadership del circuito regionale Iron Bike.
Sulla Mediofondo (47 km) vittoria di Francesco Fassani (SC Barbieri) che solo nel finale è riuscito ad avere la meglio di Giacomo Scardino, leader della speciale classifica (Velosprint Bitonto) e Christian Bonante (team Eurobike).
Grande soddisfazione è stata espressa da Maurizio Carrer (team Eurobike, organizzatore dell’evento) e Stefano Martucci (titolare dell’Hotel I Melograni, sede della logistica). L’ottimo riscontro raggiunto, (per la prima volta in Puglia si sono registrati così tanti atleti professionisti, ben 15, oltre i consueti cicloamatori), nonostante qualche dettagli ancora da limare, proietta il Gargano della Mountain Bike nel vivo del panorama nazionale e internazionale. Da domani si comincerà a lavorare per qualcosa di più grande. E qualcuno, nel frattempo, sogna di portare a Vieste i Campionati Italiani 2018 o 2019.
I Consiglieri Comunali di otto Comuni: “La Sanità del Gargano è un DIRITTO!” "La situazione sanitaria nel Gargano sta suscitando…
Ieri, 11 aprile 2025, in occasione della "Settimana Blu", promossa dalla Capitaneria di porto e le altre associazioni .Una rappresentanza…
Comunicato stampa del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, riguardo la situazione sanitaria cittadina. "Quello che è accaduto negli ultimi giorni…
Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…
I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
This website uses cookies.