Il laboratorio ha come oggetto la realizzazione e/o rifinitura dei propri manufatti quali: lavori di decoupage, ceramiche, lavori in ferro, cartapesta, statuine, opere di pittura, scultura, grafica, fotografia, ricami, lavorazione di metalli, pietre e pelletterie in genere, ecc., con la caratteristica che si debba essere in grado di produrli direttamente a vista o, per quei prodotti che richiedono l’impiego di macchinari, di ultimare la loro realizzazione a vista, con esclusione di oggetti e/o prodotti realizzati interamente da terzi che diano luogo a forme improprie di commercio itinerante.
La partecipazione al progetto è consentita esclusivamente ai soggetti che rientrano in una delle seguenti categorie: − operatori professionali nel campo dell’artigianato tradizionale titolari di impresa individuale e/o società di persone ai sensi delle vigenti normative in materia. − hobbisti che non esercitano l’attività commerciale in modo professionale; − privati cittadini che non esercitano l’attività commerciale o i cui prodotti esposti non rientrano nella propria attività commerciale; − associazioni sociali, sportive e culturali che non esercitano l’attività commerciale; − soggetti di cui all’art. 4, comma 2, lettera h) del D. Lgs. 114/98 e ss.mm.ii. (chi venda o esponga per la vendita le proprie opere d’arte, nonché quelle dell’ingegno a carattere creativo, comprese le proprie pubblicazioni di natura scientifica o informativa, realizzate anche mediante supporto informatico). L’appartenenza ad una delle summenzionate categorie, dovrà essere attestata a mezzo di apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. I partecipanti potranno ottenere un solo posteggio. Dovranno essere maggiorenni, residenti in Italia o appartenenti ad uno degli stati dell’Unione Europea o qualora non appartenessero ad uno di detti stati, dovranno essere in regola con il premesso di soggiorno.
Il laboratorio si svolgerà nell’area compresa tra le due ville comunali di Corso Lorenzo Fazzini, secondo il seguente orario (nel periodo estivo): dalle ore 19,00 alle ore 24,00. Saranno assegnate fino ad un massimo di N° 20 (VENTI) postazioni, come da piantina allegata al presente atto. Ogni espositore dovrà premunirsi di apposito banchetto di dimensioni mt 2 x 1 . L’occupazione del posteggio avverrà non prima delle ore 18,00 e non oltre le ore 0,30 nel periodo estivo. Avrà luogo nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì, dall’undici luglio al ventuno settembre, nel periodo pasquale, natalizio e in occasione di ponti e festività. Il laboratorio potrà svolgersi anche in altre date che saranno fissate con apposito atto di Giunta Comunale.
Il progetto di cui al presente Disciplinare ha come oggetto la realizzazione e/o ultimazione di manufatti di propria ideazione e o realizzazione che, per le proprie caratteristiche, tecniche di produzione, materiali, modi d’uso e funzioni abbiano un diretto rimando alle tradizioni, saperi, beni culturali, artistici e naturalistici del nostro territorio.
Per partecipare al progetto, gli operatori dovranno presentare apposita domanda predisposta dall’Ufficio competente. Le domande dovranno essere corredate da dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, di cui all’art. 47 del D.P.R. 445/2000. Dovranno pervenire entro e non oltre il 05 luglio 2017, dovranno essere indirizzate al Servizio SUAP del Comune di Vieste e potranno essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune, in formato cartaceo o trasmesse al seguente indirizzo pec: suap.comune.vieste@pec.rupar.puglia.it
Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…
Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…
Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…
"Ci sono parole che accarezzano e altre che scuotono: che non cercano consenso, ma verità. Padre Franco Moscone quelle parole…
L'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, è stato recentemente accusato dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, di…
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste, si terrà un incontro pubblico…
This website uses cookies.