Vieste – Il Comune chiede la riconsegna delle aree portuali per realizzare parcheggi a pagamento

Con delibera di  G.C. n. 75 del 5 maggio 2017 l’Amministrazione comunale di Vieste ha definito gli “Indirizzi uso aree portuali ex concessione Aurora S.p.A.” definitasi a seguito di decadenza da parte della Regione Puglia della concessione del Porto Turistico nei riguardi della società Aurora S.p.a. di cui a nota AOO_108_15633 del 28/10/2016  ed assoggettando l’area all’esclusiva potestà amministrativa del Comune di Vieste in ordine all’esercizio delle funzioni conferite dall’art. 6 della L.R. 17/2015.

In particolare l’attenzione posta dall’Amministrazione e che sono oggetto della presente proposta progettuale attengono alla strada del Molo Nord del Porto Turistico, da destinarsi a mobilità urbana e pubblici parcheggi.

La Circolare della Regione Puglia AOO_108_000366 del 02/03/2012 “Disciplina delle aree demaniali marittime destinate a parcheggi pubblici a pagamento” definisce tale possibilità in tale modo “Poiché le aree di parcheggio pubblico costituiscono opere di urbanizzazione primaria destinata all’assolvimento di funzioni pubbliche ricomprese nella sfera di competenza comunale, sul pubblico demanio marittimo tale “destinazione” può essere configurata esclusivamente nell’ambito delle aree in consegna al Comune costiero ai ‘sensi di provvedimento ex art. 34 del Codice della Navigazione, nel testo modificato dall’art. 1 -comma 40 -della Legge 308/2004 (codice scopo sul modello DIsIo: 52 -parcheggio).

Con tale provvedimento è individuato nel Comune costiero l’unico soggetto titolato alla gestione delle opere di uso pubblico urbano e delle relative aree, nella sua qualità di Ente consegnatario. …”

Si pone nel contempo la condizione che “… i proventi delle tariffe di parcheggio vengano impiegati in via esclusiva per la riqualificazione e/o manutenzione delle aree del demanio marittimo dello Stato destinate a mobilità urbana e parcheggi. …”.

Pertanto, conformemente con quanto previsto da Circolare della Regione Puglia AOO_108_000366 del 02/03/2012, attraverso la creazione di un capitolo di bilancio dedicato, tutti i proventi derivanti dal parcheggio saranno impegnati per la riqualificazione delle stesse aree, al miglioramento delle parti impiantistiche e di tutte le opere accessorie.

1.       ZD001 – destinazione d’uso “Mobilità e parcheggi a pagamento”

La ZD001 si individua rispetto a SID al foglio di mappa n. 12 part.lla 4954/p e 4940/p, mentre in catasto al foglio di mappa n. 12 part.lla 4940N, per una superficie complessiva di 16.869,00 mq.

La ZD001 interessa le aree di viabilità interna del Molo Nord porto turistico di Vieste dalla radice fino all’attuale zona di imbarco con motonavi.

Tutta la ZD001 risulta asfaltata, illuminata e dotata di tutte le parti impiantistiche, compreso impianto antincendio.

Gli interventi previsti sull’area al fine di destinarla a parcheggio pubblico a pagamento, consisteranno nell’installazione di dispositivi di controllo della durata della sosta per il pagamento progressivo e differenziato secondo la durata della sosta, nonché nella posa in opera della segnaletica orizzontale (strisce blu) e verticale necessaria alla regolamentazione della circolazione e sosta nell’area

2.       ZD003 – destinazione d’uso “Mobilità e parcheggi a pagamento”

La ZD003 si individua rispetto a SID al foglio di mappa n. 12 part.lla 4940/p e al foglio di mappa n. 13 part.lla 1616/p, mentre in catasto al foglio di mappa n. 13 part.lla 1989/p, per una superficie complessiva di 2.415 mq.

La ZD003 interessa un’area di risulta del Molo Sud. Questa, al limite della zona di approdo ed al confine con la ZD002, risulta l’unica area del Molo Sud che non è stata interessata da lavori di sistemazione. La pavimentazione in sterrato penalizza in maniera significativa gli operatori commerciali della zona (bar, ristoranti ed approdi turistici).

Gli interventi previsti sull’area al fine di destinarla a parcheggio pubblico a pagamento, consisteranno nell’installazione di dispositivi di controllo della durata della sosta per il pagamento progressivo e differenziato secondo la durata della sosta, nonché nella posa in opera della segnaletica orizzontale (strisce blu) e verticale necessaria alla regolamentazione della circolazione e sosta nell’area

3.       ZD004 – destinazione d’uso “Mobilità e parcheggi a pagamento”

La ZD004 si individua rispetto a SID al foglio di mappa n. 13 part.lle 1616/p, mentre in catasto al foglio di mappa n. 13 part.lle 1989/p, 1619/p e , per una superficie complessiva di 2.283mq.

La ZD004 interessa l’area di ingresso al Molo Sud ed è già destinata a parcheggio.

L’area è completa di tutte le parti impiantistiche (pubblica illuminazione, sistema di trattamento e smaltimento acque meteoriche, antincendio).

Gli interventi previsti sull’area al fine di destinarla a parcheggio pubblico a pagamento, consisteranno nell’installazione di dispositivi di controllo della durata della sosta per il pagamento progressivo e differenziato secondo la durata della sosta, nonché nella posa in opera della segnaletica orizzontale (strisce blu) e verticale necessaria alla regolamentazione della circolazione e sosta nell’area

4.       ZD005 – destinazione d’uso “Mobilità e parcheggi a pagamento”

La ZD005 si individua rispetto a SID al foglio di mappa n. 13 part.lle 1616/p, 1282/p e 1835/p, mentre in catasto al foglio di mappa n. 13 part.lle 1989/p per una superficie complessiva di 3.126 mq.

La ZD005 interessa l’area di ingresso al Molo Sud ed è già destinata a parcheggio.

L’area è completa di tutte le parti impiantistiche (pubblica illuminazione, sistema di trattamento e smaltimento acque meteoriche, antincendio).

Gli interventi previsti sull’area al fine di destinarla a parcheggio pubblico a pagamento, consisteranno nell’installazione di dispositivi di controllo della durata della sosta per il pagamento progressivo e differenziato secondo la durata della sosta, nonché nella posa in opera della segnaletica orizzontale (strisce blu) e verticale necessaria alla regolamentazione della circolazione e sosta nell’area

 La presente proposta di consegna delle aree ai sensi dell’art. 34 Codice della Navigazione interesserà la superficie complessiva di 55.526,00 mq.

 

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

2 giorni fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

2 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

2 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

3 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

5 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

5 giorni fa

This website uses cookies.