Unesco – Le faggete della Foresta Umbra riconosciute “patrimonio dell’umanità”

La Commissione UNESCO – World Heritage decreta a Cracovia l’inserimento delle Faggete della Foresta Umbra – Gargano nel Patrimonio dell’Umanità. La speranza covava in segreto, ma i timori di non farcela, avendo già ottenuto, nell’area, ottenuto il riconoscimento per il Santuario di Monte Sant’Angelo – nell’ambito dei persorsi Longobardorum (insieme ad altre sei destinazioni) – erano piuttosto diffusi.
Il riconoscimento, infatti, va al complesso delle faggete in senso lato: comprendendo, ora, in Italia le faggete del Parco del Gargano, quelle dei parchi del Pollino, dell’Abruzzo e delle foreste del casentino, in Toscana, e all’estero le foreste di faggi di alcuni altri paesi europei. A Slovacchia, Ucraina e Germania, vengono aggiunte adesso anche quelle di Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Italia, Romania, Slovenia e Spagna.
Anche per le “faggete vetuste” della Foresta Umbra nel Gargano si tratta di un cosiddetto‘riconoscimento seriale’, dato che da tempo l’UNESCO propende più per riconoscimenti “plurali” e di sistema o centesti, che per destinazioni o beni singoli.
La visita decisiva è stata quella dell’ispettrice cinese Lu Zhi, inviata dall’ IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), ha effettuato nei giorni scorsi nelle due riserve (Falascone e Umbra) candidate all’ambizioso riconoscimento. La visita delle Faggete è servita per valutare con mano l’integrità ecologica e strutturale delle aree candidate ad entrare nella rete europea delle foreste vetuste di faggio della quale fanno già parte le faggete della Slovacchia, dell’Ucraina e della Germania e alla quale ambiscono 10 siti italiani dei 67 europei candidati.
“Le faggete della Foresta Umbra – ha dichiarato Alfredo Di Filippo dell’Università della Tuscia di Viterbo (DAFNE) che sta seguendo tutti i siti italiani candidati e da Carmelo Gentile, referente del Parco Nazionale d’Abruzzo, capofila del progetto per l’Italia– sono uniche in Europa per il loro aspetto maestoso e l’elevata biodiversità, grazie all’elevatissimo grado di conservazione di questi siti rifugiali in ambiente Mediterraneo. Qui il faggio riesce a raggiungere 350 anni di età (a quote simili difficilmente raggiunge i 250) ed un’altezza di 45 metri (solitamente la statura non supera i 35). La riserva di Falascone, inoltre, costituisce un rarissimo esempio di faggeta mista, in cui un’altissima varietà di specie arboree dalle dimensioni eccezionali (aceri, tigli, carpini, agrifogli e soprattutto tassi), la rendono unica nel suo genere”.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

1 giorno fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.