Potranno presentare domanda di partecipazione al progetto i cittadini di ambo i sessi, di età compresa tra i 60 e i 75 anni, in possesso dei seguenti requisiti:
La domanda dovrà essere compilata su modello predisposto, disponibile presso il Comando di polizia municipale, ed ivi consegnata.
Potranno essere previsti servizi particolari e limitati nel tempo, quali servizi di sorveglianza presso strutture culturali, durante manifestazioni organizzate e/o sponsorizzate dal Comune, manifestazioni religiose quali processioni, gare ciclistiche, ecc.
Trattandosi di servizio civico volontario, non è previsto alcun compenso per l’espletamento del medesimo.
L’ammissione al servizio avverrà mediante selezione, come dal relativo regolamento di attuazione. Le persone ammesse al servizio parteciperanno ad un breve periodo di formazione ed addestramento presso il Comando di Polizia locale.
Tutti i volontari saranno assicurati contro gli infortuni e per responsabilità civile verso terzi, con spese a carico dell’Amministrazione comunale di Vieste.
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
Anche Vieste ha pianto i suoi morti nel terremoto di 16 anni fa a L’Aquila. Annamaria Russo, 40 anni, e…
Questa mattina Vieste si è svegliata con una tragica notizia, la morte, per incidente stradale in Friuli, di un giovane…
Nell’ultima sfida della regular season del Campionato regionale di Prima categoria, girone A, l’Atletico Gargano, vice capolista con 57 punti,…
This website uses cookies.