Nel corso della breve cerimonia, il sindaco Nobiletti ha ricordato che si tratta di una iniziativa, forse la prima, con la quale si dà vita anche a Vieste alla cosiddetta “cittadinanza attiva”, grazie alla collaborazione di coloro i quali hanno aderito all’invito dell’Amministrazione comunale. Anche Matteo Petrone ha manifestato tutto il suo compiacimento per il risultato ottenuto. “Si tratta – ha detto – di un progetto dall’alto valore civico a cui tenevo tanto. Con poche risorse abbiamo realizzato un servizio molto utile che già sta avendo l’apprezzamento da parte dei cittadini e spero che possa invogliare anche altri nonni
a prenderne parte”.
Il servizio che i sette “nonni vigili” svolgono è quello riguardante il presidio delle strisce pedonali vicino gli istituti scolastici di Vieste, al fine di garantire l’attraversamento stradale in sicurezza da parte degli alunni. Ma sono previste anche altre possibilità di collaborazione, specie per quanto riguarda la realizzazione di eventi cittadini dove la presenza dei “nonni vigili” potrebbe rivelarsi molto preziosa.
I Consiglieri Comunali di otto Comuni: “La Sanità del Gargano è un DIRITTO!” "La situazione sanitaria nel Gargano sta suscitando…
Ieri, 11 aprile 2025, in occasione della "Settimana Blu", promossa dalla Capitaneria di porto e le altre associazioni .Una rappresentanza…
Comunicato stampa del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, riguardo la situazione sanitaria cittadina. "Quello che è accaduto negli ultimi giorni…
Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…
I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
This website uses cookies.