Eventi

Vieste – Al via oggi “Italia e Regioni”, il grande raduno internazionale di gruppi folkloristici

La città apre le porte al folklore nazionale accogliendo la coloratissima carovana della Fitp (Federazione Italiana Tradizioni Popolari). Per tre giorni, da ogg a domenica, saranno circa mille i protagonisti del 36esimo raduno folkloristico “Italia e Regioni”, giunti a Vieste dai vari angoli d’Italia. Oltre trenta i gruppi partecipanti, provenienti da tutte le regioni italiane ed anche dall’estero.
Una “tre giorni” di grande suggestione in un periodo particolare, decisamente destagionalizzato e voluto proprio per allungare la stagione turistica di Vieste che, anche quest’anno, si concluderà con numeri da capogiro. Si tratta di un evento in cui le tradizioni popolari calamiteranno l’attenzione, in questo weekend che anche dal punto di vista meteorologico si prospetta molto favorevole. La manifestazione è stata presentata questa mattina in municipio, con una conferenza stampa a cui ha preso parte il presidente della Fitp, Benito Ripoli, il sindaco, Giuseppe Nobiletti e gli assessori al Turismo, Rossella Falcone, e alla Cultura, Graziamaria Starace, con i responsabili organizzatori di Vieste, vale a dire il gruppo folk “Pizzeche & Muzzeche”, dell’omonima associazione culturale.
Ampio il programma del raduno, nato per dare spazio alle tradizioni popolari a tutto tondo. “Italia e Regioni”, infatti, è un grande momento di aggregazione per i gruppi affiliati alla Fitp, ma anche una straordinaria opportunità di promozione e valorizzazione per i territori che ospitano l’evento. Il tutto si svolge, in particolare, a “Marina piccola” dove è stato allestito un vero e proprio villaggio del folk, con stand espositivi, di degustazione di prodotti tipici della nostra enogastronomia, e vari palchi per le numerose esibizioni previste. Particolarmente suggestivo il “Galà del folklore”, in programma stasera alle 20:00, durante il quale tutti i gruppi partecipanti si esibiranno innalzando la bandiera della propria regione o nazione di provenienza. Un momento di grande suggestione, che sarà particolarmente apprezzata dai tanti turistici, specialmente stranieri, ospiti di Vieste in questo periodo.
Domani, invece, il programma prevede, in mattinata, un momento prettamente culinario con “Italia in piazza con i cuochi”, nella villa comunale, giochi popolari e visita alle grotte marine. In serata, poi, il secondo galà del folklore a Mariana piccola. Domenica, invece, dopo la messa, alle 10:30, in cattedrale a cui parteciperanno tutti i gruppi in costume, la grande “Parata della gioia” lungo i corsi Cesare Battisti e Lorenzo Fazzini, fino a giungere sulla rotonda di Marina piccola per lo spettacolo finale, con lo scambio di doni e premiazione.
Come detto, l’importante evento, oltre ad essere prettamente spettacolare, con la presenza di tanti gruppi folk con costumi variopinti, si propone come occasione di importante promozione turistica per il territorio. Un lungo week-end che permetterà ai protagonisti, e ai loro accompagnatori, di conoscere il Gargano <uno “sperone” verde nell’azzurro del mare – come ha sottolineato Benito Ripoli, presidente della Fitp – scrigno di ricchezze storiche, naturali, artistiche e turistiche capaci di rendere completa qualsiasi esperienza di visita. Il Gargano degli angoli più belli d’Italia. Un angolo ancestrale dove musiche e danze si fondono in un habitat straordinario>.

Articoli recenti

Non solo Vieste, situazione sanitaria tragica su tutto il Gargano Nord

I Consiglieri Comunali di otto Comuni: “La Sanità del Gargano è un DIRITTO!” "La situazione sanitaria nel Gargano sta suscitando…

1 giorno fa

VIESTE – Settimana Blu, studenti dell’Alberghiero in spiaggia (ma per pulirla)

Ieri, 11 aprile 2025, in occasione della "Settimana Blu", promossa dalla Capitaneria di porto e le altre associazioni .Una rappresentanza…

1 giorno fa

VIESTE – Nobiletti: “Situazione sanitaria, convocato tavolo tecnico in Prefettura”

Comunicato stampa del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, riguardo la situazione sanitaria cittadina. "Quello che è accaduto negli ultimi giorni…

1 giorno fa

VIESTE – Quando don Antonio Spalatro fece innalzare la croce “Caprarizza”

Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata…

3 giorni fa

VIESTE – Martedì 15 aprile “Via Crucis” delle confraternite

I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…

3 giorni fa

VIESTE – Innovazione e collaborazione al centro del confronto con gli operatori turistici

Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…

4 giorni fa

This website uses cookies.