Interessante iniziativa pubblica – Parte da Vieste Nello Spi, il pullmino che dice tutto ai pensionati

Arriva NELLO Spi, il pullmino del Sindacato Pensionati Italiani della Cgil. Si tratta di un vero e proprio ufficio-viaggiante, con tanto di personale a bordo pronto ad andare di città in città, di paese in paese, per offrire informazioni, vademecum e materiale utile parlando con le persone, dando loro indicazioni utili su tante questioni importanti. La prima tappa è a Vieste, perla del Gargano: giovedì 19 e venerdì 20 ottobre, dalle ore 10, in Corso Lorenzo Fazzini (nei pressi del Municipio), NELLO Spi sarà a disposizione per offrire informazioni su diversi temi importanti: la scuola e le questioni che riguardano il personale ATA; i calcoli pensionistici, il diritto alla pensione secondo le ultime normative, i diritti acquisiti, gli aiuti previsti per gli anziani, i giovani, le donne, le famiglie e le fasce deboli della popolazioni, i servizi per i lavoratori di tutte le categorie, il vademecum contro le truffe. All’iniziativa saranno presenti il segretario generale regionale SPI-CGIL Giovanni Forte e Michele Tassiello della segreteria regionale dell’organizzazione.
DAL GARGANO AI MONTI DAUNI. Il pullmino dello SPI, iniziativa di tutto il mondo CGIL Puglia (con INCA, FLC CGIL, FILCAMS e SPI CGIL), proseguirà il suo tour dei diritti a dicembre, andando nei paesi dei Monti Dauni, entroterra della provincia di Foggia dove sono ancora più pressanti le domande di risposte da parte di popolazioni che vivono un pesante isolamento geografico, soprattutto a causa di servizi insufficienti e di una viabilità spesso in condizioni disastrose. In Capitanata, ci sono circa 166 mila pensionati. Il 66% di loro riceve pensioni minime, inferiori a 500 euro mensili. L’importo medio delle pensioni erogate in provincia di Foggia è pari a 616 euro. Sono quasi 94mila le donne pensionate, poco meno di 73mila gli uomini in pensione. Sono circa 32mila le prestazioni riconosciute agli invalidi civili per un importo medio mensile di quasi 400 euro ciascuno. Oggi i pensionati sono diventati gli ammortizzatori sociali della crisi all’interno delle famiglie. Le nonne e i nonni sostengono e cercano di aiutare come possono, non solo economicamente, i figli e i nipoti. Lo SPI Cgil è la più grande organizzazione sociale della Capitanata. Lo Spi è presente con una propria sede, dirigenti e attivisti in 34 centri della Capitanata.
Info: www.spicgilfoggia.it – www.cgilfoggia.it – www.spicgilpuglia.it

Articoli recenti

VIESTE – Nasce il circolo velico “Sosandra”, opportunità per i giovani

Lo scorso sabato 22 febbraio, si è tenuta l'inaugurazione della sede del Circolo degli amici della vela Gargano “Sosandra”, presso…

1 giorno fa

VIESTE – Anche l’attore viestano Tommaso Ragno nel cast di “Imma Tataranni”

C’è anche l’attore viestano, Tommaso Ragno, nel cast della quarta stagione di “Imma Tataranni- Sostituto procuratore”, la fiction ambientata per…

1 giorno fa

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

3 giorni fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

3 giorni fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

3 giorni fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

4 giorni fa

This website uses cookies.