I Fondi Strutturali sono il principale strumento finanziario con cui l’Unione Europea persegue il fine di integrazione economica e sociale dei Paesi membri, nel rispetto dei principi di solidarietà e coesione tra di essi ai sensi dell’articolo 174 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. Attraverso tali strumenti che rientrano nel quadro finanziario dell’Unione Europea, vengono assegnati dal Consiglio dell’Unione contributi a fondo perdutoai Programmi Operativi ritenuti meritevoli presentati da ogni Paese. Il periodo di interesse per i fondi in esame va dallo 01/01/2014 al 31/12/2020 (art. 26 del Regolamento UE 1303/2013).
Inserendosi in tale quadro, la nostra Istituzione scolastica è risultata beneficiaria di un finanziamento pari a € 39.774,00 per la realizzazione di n. 7 moduli – interventi, in grado di offrire una variegata opportunità di formazione per gli alunni della scuola primaria. Il piano progettuale prevede e contiene i percorsi “Lo schermo narrante” (che vedrà coinvolti gli alunni delle classi 3^ e 4^) e “Numerilandia” (per gli alunni delle classi seconde), con l’obiettivo di sviluppare le competenze di base di italiano e matematica, attraverso laboratori di gioco e di innovazione che dalla manualità portino alla digitalizzazione dei contenuti culturali; il percorso di lingua inglese “English is fun!”, nel quale gli studenti di quarta e quinta si cimenteranno in situazioni comunicative informali e di immediata spendibilità; il percorso “La fabbrica delle emozioni”, che coinvolgerà gli alunni delle classi 1^ e 2^, atelier artistico manuale e creativo per l’acquisizione di competenze artistiche; il percorso musicale “Voci in coro” che permetterà l’acquisizione, ai piccoli allievi delle classi prime, di competenze musicali specifiche e di tipo socio-relazionale; il percorso “La bussola”, per gli alunni della classi 5^ che educherà, attraverso le attività di orienteering, ai valori dello sport e la sperimentazione e gestione di situazioni di problem solving. Il modulo “R’denn e zumbann”, infine, avvicinerà i piccoli delle classi 2^ e 3^ alla tradizione folkloristica, dalla conoscenza di aspetti della tradizione locale allo sviluppo di competenze specifiche.
Il Dirigente Scolastico
prof. Pietro LOCONTE
L’IPSSAR Volley Vieste, sponsorizzata dall'Albergo Ponte, ha conquistato il secondo posto nell’ultima gara di campionato, superando la capolista Volley San…
Al via, oggi, martedi, 1 aprile, la questua per l’organizzazione della festa di Sant’ Antonio di Padova, in programma l’11-12…
Venerdì 4 Aprile 2025 Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa…
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale…
Comunicato stampa dell'Assessora all'Istruzione del Comune di Vieste, Graziamaria Starace, riguardo l'accorpamento dell'Istituto alberghiero "Enrico Mattei" al polivalente "Fazzini-Giuliani". "Come…
Costituita una nuova associazione forense: “Unione degli Avvocati del Gargano”. La prima assemblea si è tenuta in data odierna presso…
This website uses cookies.