Invero, durante i corsi di formazione, che per legge vengono erogati al personale della scuola, sovente viene trascurata proprio la componente scolastica che fruisce dell’attività didattica e che spesso (specie nel caso delle classi prime) non conosce le aree critiche dell’edificio scolastico e delle sue pertinenze. Agli allievi verrà fornito un modello comportamentale frutto di circa 20 anni di esperienza nel settore della prevenzione, della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici del Comune di Vieste e delle attività di verifica dei fabbricati post terremoto esperita dal presidente del Motoclub Gargano. La campagna “Tutti sotto il banco” culminerà in una esercitazione di evacuazione congiunta che coinvolgerà tutti gli edifici scolastici presenti nel Comune di Vieste. Da parte dell’associazione “Motoclub Gargano”, inoltre, verranno fornite ai dirigenti scolastici che ne faranno richiesta, le planimetrie della scuola con indicati i punti meno vulnerabili in caso di terremoto, ove possono meglio trovare riparo i lavoratori della scuola e gli allievi.
La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…
In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…
Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…
Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…
Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…
This website uses cookies.