Eventi

Natale a Vieste – Stasera in San Giovanni “Napule: spade, ammore, resate e devuzione” con Gianni Aversano e il trio di Napolincanto

Questa sera, con inizio alle ore 19:30, nell’auditorium “San Giovanni” in Cattedrale, potremo godere lo spettacolo di canzoni napoletane di Napolincanto “Napule: spade, ammore, resate e devuzione”, che rivisita la grande tradizione della canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni ad opera dell’appassionato lavoro di ricerca del gruppo Napolincanto, guidato da Gianni Aversano.

Patrocinato dal Comune di Vieste, nell’ambito degli eventi del “Natale a Vieste”, è organizzato dall’Associazione “Seconda stella a destra” ed inserito nei progetti di raccolta fondi Avsi.

Particolarità di questo Trio è mettere in risalto, attraverso una forma di teatro – canzone che coinvolge ed affabula, la storia di un popolo sui generis, il senso religioso e l’esaltazione dell’umano che sono al fondo delle canzoni più cantate del repertorio partenopeo.
E’ una bella occasione per fare festa insieme, coinvolgendo chiunque lo desideri in una compagnia da cui nessuno è escluso, dai bambini agli anziani, e in cui c’è dentro l’allegria e il piacere di stare insieme, nello stesso tempo con uno sguardo sulle cose che non dimentica nulla di quello che succede e non ha paura di giudicare: il patrimonio della canzone napoletana è una grande ricchezza che ci testimonia questa posizione semplice e ricca di umanità.

Il Trio Napolincanto è stato fondato nel 1997 da Gianni Aversano, cantante, attore e insegnante.
Dal 2008 è anche voce solista dell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna.

Il gruppo Napolincanto ha ricevuto il premio Histonium per l’impegno artistico e culturale finalizzato alla riscoperta della bellezza e del messaggio universale della canzone napoletana. L’originalità dell’arte di Gianni Aversano consiste nella valorizzazione dell’umano  e della poesia che sono al fondo delle canzoni del repertorio partenopeo, attraverso una forma di teatro-canzone coinvolgente ed appassionante. Le sue doti attoriali gli consentono inoltre di dare vita in modo originale alla famosa maschera di Pulcinella e ad una serie di personaggi esilaranti che popolano le vicende delle “macchiette” napoletane.

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

12 ore fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

14 ore fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

16 ore fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

3 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.