Attualità

“Community Library”, presentato oggi a Bari il disciplinare che assegna oltre un milione e 300 mila euro a Vieste

Sono stati presentati oggi a Bari i risultati del bando Community Library – Biblioteche di Comunità, con la firma dei primi sei disciplinari. Senza l’atto di oggi non sarebbe stato possibile avviare i procedimenti per 111 progetti: si tratta infatti della più grande operazione di finanziamento delle biblioteche di comunità della Puglia e non ha precedenti in Italia.
Il coinvolgimento delle amministrazioni locali, delle associazioni di categoria, delle istituzioni scolastiche e universitarie, degli enti e dei cittadini, anche giovanissimi, sostenuto perché alla base dell’azione di area vasta e di coordinamento della Regione, viene oggi rappresentato dagli esiti del bando Community Library.

Il bando Community Library – Biblioteche di Comunità, nell’ambito della “Strategia Smart In – Sostegno Memoria Arti Resilienza Territorio e Ingegno” è stato pubblicato lo scorso 15 giugno a cura dell’Assessorato all’Industria Culturale e Turistica.
I risultati sono stati presentati oggi dal presidente della Giunta Regionale e dall’Assessore alla Cultura e Turismo. Oggi sono stati firmati i primi sei disciplinari con i Comuni per permettere l’avvio delle procedure, gli altri saranno nell’arco di queste settimane.
La sfida lanciata è stata: “Non più un euro per il restauro, senza un progetto di fruizione”, e si è investito quindi sulla pianificazione strategica pluriennale.
Da qui la scelta di intervenire sulla infrastrutturazione complessiva del sistema culturale. In quest’ottica si è inserita la strategia “Smart In” e – in particolare – l’avviso sulle Biblioteche di Comunità presentato oggi, che è la più grande operazione di infrastrutturazione culturale d’Italia.
I progetti sono in gran parte già cantierabili, con un soggetto gestore già esistente e sono condivisi con il territorio.
Il 64% dei comuni pugliesi ha partecipato al bando: 41 a Bari con 23 istanze finanziate per un totale di 28 milioni, 20 comuni a Brindisi con 9 istanze finanziate per un totale di 10 milioni, 10 nella BAT con 7 istanze per un totale di 7 milioni di euro, 61 comuni a Foggia con 27 istanze per un totale di 27 milioni di euro. A Lecce sono 97 comuni per 32 istanze con un totale di 31 milioni di euro, a Taranto i comuni sono 29 per 13 istanze con un totale di 14 milioni di euro.
In Puglia quindi ci saranno 123 nuovi presidi di comunità, distribuiti in tutto il territorio pugliese attraverso una rete capillare e integrata. Ogni città avrà finalmente la sua Biblioteca di comunità, dalla più piccola fino alle aree metropolitane, dal Gargano al Salento, in una delle più straordinarie pagine di partecipazione che la Puglia abbia mai vissuto.
Il Comune di Vieste, com’è noto, è stato finanziato con oltre un milione e trecentomila euro e potrà realizzare la nuova biblioteca nell’ex convento di San Francesco, nella parte del piano terra ove un tempo vi era il carcere mandamentale. Alla sottoscrizione dei disciplinari erano presenti il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, e gli assessori alla Cultura, Graziamaria Starace, e al Turismo, Rossella Falcone che hanno avuto l’opportunità anche di incontrarsi con il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l’assessore al Turismo, Loredana Capone.

Articoli recenti

VIESTE – “Sanità negata”, l’appello del minisindaco

Cari cittadini di Vieste, oggi sono qui, in qualità di minisindaco, insieme al CCRR (consiglio comunale dei ragazzi e delle…

11 ore fa

VIESTE- Domani “Raccolta Alimentare Caritas”, gesto d’amore per chi ha bisogno

Si svolgerà nella giornata di domani, sabato 5 aprile, la giornata della “Raccolta Alimentare Caritas”, evento di solidarietà inteso a…

12 ore fa

VIESTE – Tutti in piazza per gridare il diritto alla salute

Si è alzato forte il grido dei giovani studenti viestani per una sanità giusta. La loro presenza alla manifestazione di…

14 ore fa

VIESTE – Nuovo orario di apertura e chiusura del cimitero comunale

Con ordinanza n. 7, in data 31.03.2025, il sindaco, Giuseppe Nobiletti, a seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale, ha stabilito…

1 giorno fa

Domani Vieste scende in piazza per gridare forte il diritto alla salute

Domani, dunque, Vieste scende in piazza per protestare contro la precaria situazione sanitaria, divenuta ormai insostenibile a causa delle gravi…

1 giorno fa

VIESTE – Mensa scolastica, obbligo presentazione nuovo Isee entro il 18 aprile

Si informano le famiglie destinatarie del servizio Mensa Scolastica che per continuare a beneficiare delle eventuali esenzioni o riduzioni della…

2 giorni fa

This website uses cookies.