Attualità

Fratelli d’Italia – La giornata del Ricordo… dimenticata, onore ai viestani infoibati

La vicenda delle foibe rappresenta un momento oscuro e ignoto della storia italiana. Per molti anni abbiamo assistito ad una cecità politica nei confronti di questo fenomeno e casualmente , ad oggi, è ancora raro trovare nei libi storia approfondimenti sul tema.
L’orrore istriano si compie fra il 1943 e il 1947 con migliaia di persone gettate nelle foibe (voragini rocciose, spesso molto profonde, a forma di imbuto rovesciato ) o uccise dopo falsi processi dai comunisti del maresciallo Tito.
Molti morivano nei campi di concentramento comunistie, nel caso di militari, durante le marce di trasferimento. Molte esecuzioni si effettuavano nelle foibe ed i prigionieri, dopo torture di ogni genere, erano condotti sull’orlo delle voragini e legati l’uno all’altro da un filo di ferro stretto ai polsi con delle pinze. Infine, uno dei soldati sparava al membro in testa al gruppo dei condannati, che trascinava nella foiba il resto dei compagni, ancora vivi.
Il massacro delle foibe ha provocato un gran numero di vittime, tra le 10 e le 15mila persone e 350mila che furono costretti alla fuga dalle violenze comuniste, poiché avevano come unica colpa quella di essere italiani. Infatti era una vera e propria pulizia etnica che doveva annientare la presenza italiana in Istria e Dalmazia.
Il Genocidio venne ufficialmente riconosciuto solo nel 2004, con la legge numero 94 che istituì il giorno 10 febbraio la “Giornata del Ricordo”, in memoria dei martiri delle foibe e dell’esodo delle comunità giuliano-dalmate e istriane.
Tra gli “infoibati” ci furono diversi viestani: Vincenzo Vescera, poliziotto in servizio a Trieste, catturato il 2 Maggio 1944 ed infoibato presso Basovizza, ai discendenti, su segnalazione del Comune di Vieste, venne riconosciuta la Medaglia alla Memoria del Presidente della Repubblica in occasione delle celebrazioni del “Giorno del Ricordo” del 2015; Francesco Cavaliere, poliziotto in servizio a Gorizia; Francesco Paolo Ascoli, anch’esso poliziotto; Giovanni Battista Chieffo, civile; ed altri due dei quali si conosce solo il cognome, Russo e Santoro.
Bisogna ricordare, con orgoglio, anche l’impegno umanitario del nostro Comune, poiché Vieste fu l’unica città italiana che si impegnò a fondare la nuova Pola sul proprio territorio (cedendo parte dello stesso) per poter accogliere gli esuli delle terre italiane di Istria, Giulia e Dalmazia. Infatti nella Delibera di Giunta Municipale nr. 70 del 18.04.1947, recante all’oggetto “Fondazione della nuova Città di Pola” vi è sancito <<… una nuova Pola deve essere creata, sullo stesso mare e sulla stessa sinuosità insidiose di identiche scogliere… Delibera… … a far sì che i fratelli polesi possano riaffacciarsi su quel loro mare da dove incomprensione ed ingiustizia li hanno cacciati… >>.
Si nota con dispiacere che, negli ultimi tempi, tale Giornata del Ricordo non venga celebrata nella nostra città con giuste iniziative sul tema. Ci auguriamo che l’amministrazione comunale torni ad essere protagonista sul tema , coinvolgendo le comunità scolastiche e tutta la città.
E’ nostro obbligo morale ricordare i nostri morti e ricordare anche la generosità dei viestani e dell’Amministrazione comunale del 1947.

Matteo Parisi – FDI Vieste

Articoli recenti

VIESTE – Martedì 15 aprile “Via Crucis” delle confraternite

I Consigli di amministrazione delle confraternite di Vieste, con l’approvazione del Padre Spirituale don Michele Ascoli ed il rettore della…

1 ora fa

VIESTE – Innovazione e collaborazione al centro del confronto con gli operatori turistici

Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…

1 giorno fa

GALLERIE CHIUSE – Giandiego Gatta: “Anas, tra ambiguità e lentezze”

Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…

2 giorni fa

VIESTE – Progetto “SEAcurity”, sicurezza in mare e sulla costa, incontro in municipio

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…

2 giorni fa

GALLERIE CHIUSE – Anas risponde all’on. Gatta: “Ecco perchè lavoriamo solo di giorno”

La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…

3 giorni fa

TERREMOTO IN ABRUZZO – Anche Vieste pianse le sue vittime, sei giovani vite spezzate

Anche Vieste ha pianto i suoi morti nel terremoto di 16 anni fa a L’Aquila. Annamaria Russo, 40 anni, e…

4 giorni fa

This website uses cookies.