Attualità

Da Sanremo al turismo, la leggenda di Max Gazzè è un volano per il Gargano

Al Festival di Sanremo in genere si parla d’amore, un tema che mette d’accordo tutti, specialmente un popolo romantico come quello italiano. Nell’edizione 2018 anche il cantautore Max Gazzè ha parlato d’amore, narrando la leggenda di Vieste, in grado di evocare emozioni e puntare l’attenzione su un territorio affascinante come il Gargano. I modi per promuovere i territori sono tanti, alcuni molto fantasiosi, ma l’idea che una canzone possa giovare all’immagine di un territorio, con semplicità ed eleganza, ha sorpreso tutti. Max Gazzè ha preso spunto dalla leggenda di Cristalda e Pizzomunno, un classico del folklore garganico per parlare d’amore e di magia, incantando tutti dal palco dell’Ariston.

La leggenda narra che Cristalda e Pizzomunno fossero due giovani innamorati, il cui amore fu spezzato dall’ira delle sirene che, innamorate di Pizzomunno, un bellissimo pescatore, e gelose della loro felicità, rapirono Cristalda, imprigionandola in fondo al mare. Pizzomunno attese invano il ritorno della sua amata, così restò immobile sulla riva del mare, trasformandosi nel faraglione, noto appunto come Pizzomunno. Ogni cento anni però le sirene concedono ai due innamorati di ritrovarsi, solo per una notte, quella di Ferragosto, rendendo questo amore eterno e fiabesco. Il monolite alto circa 25 metri, posto sulla spiaggia di Vieste, è un grande attrattore turistico pugliese: il faraglione caratterizza l’area garganica e, grazie alla leggenda ad esso legata, è avvolto da fascino e mistero. Il racconto in musica fatto da Gazzè ha acceso i riflettori su quest’area, suscitando interesse e curiosità nei confronti di una favola tradizionale, conosciuta dai pugliesi ma finora poco valorizzata dal punto di vista turistico fuori dal territorio regionale. Un pubblico come quello del Festival della Canzone italiana ha permesso alla leggenda di varcare i confini pugliesi, e indirettamente Vieste ha ottenuto una grande attenzione mediatica, aumentando la sua visibilità. L’effetto provocato dalla favola in musica di Gazzè è l’entusiasmo e di conseguenza è stato incentivato anche l’orgoglio e il senso di appartenenza dei residenti, che tramite le parole del cantautore si sono rivisti e immedesimati in una storia che fa parte della loro cultura da secoli.

Il brano di Gazzé ha vinto il premio Giancarlo Bigazzi, riconoscimento alla migliore composizione musicale e lo stesso cantautore ha ottenuto la cittadinanza onoraria a Vieste, per il regalo che ha fatto alla cittadina, aumentando la popolarità del territorio e della sua cultura popolare. Questa vicenda dimostra che le tradizioni e le leggende popolari sono uno dei punti di forza dei nostri territori, che se sapute raccontare possono catalizzare l’attenzione e creare interesse. Il Gargano possiede dei paesaggi meravigliosi e questa leggenda, raccontata tramite la musica, in un evento nazionalpopolare come il Festival di Sanremo, ha ampliato la notorietà dell’area, si spera con conseguenti ricadute anche dal punto di vista turistico.

Debora Calomino  ( Marketing del territorio)

Articoli recenti

CINISELLO – Commemorato il capitano Pietro Tantimonaco 44 anni dalla morte

La polizia di Stato e l’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, hanno reso omaggio oggi a Pietro Tantimonaco, il coraggioso capitano…

1 giorno fa

GIUBILEO – Prima uscita della sezione Vieste-Gargano dell’Associazione Polizia di Stato

In occasione del Giubileo della Speranza, la Polizia di Stato ha voluto celebrare ieri a Monte Sant Angelo, nella Basilica…

1 giorno fa

GARGANO – Scossa di terremoto (3.6) al largo del Promontorio, nessun danno

Una scossa di terremoto è stata avvertita stamene sul promontorio del Gargano. Il sisma, di magnitudo 3,6, è stato localizzato…

1 giorno fa

VIESTE – Sistemazione e bitumazione via Dante Alighieri, ordinanza sulla circolazione

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE EX ART. 5 C. 3 DEL D. LGS. 285/'92 - BITUMAZIONE STRADA VIA DANTE ALIGHIERI. IL…

2 giorni fa

VIESTE – “La sanità negata”: emergenze sul Gargano, audiocall con i vertici regionali e Asl

Comunicato stampa dell'Associazione "La sanità negata". "Ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha promosso una audiocall insieme al…

4 giorni fa

VIESTE – Sorteggio pubblico per concessioni cimiteriali

Si comunica che in data 10.03.2025, alle ore 10:00, presso il Palazzo Municipale, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio…

4 giorni fa

This website uses cookies.