Eventi

Grandi numeri per l’esterna da Vieste di Masterchef Italia su Sky Uno

Grandi numeri ieri sera per la puntata di Masterchef, su Sky Uno, che ha visto protagonista Vieste nell’esterna, inserita nello show culinario televisivo più apprezzato dai telespettatori. La splendida location del faro di Vieste, con le immagini stupende della cittadina e della sua costa, hanno “abbagliato” milioni di italiani che seguono il talent, scatenando migliaia di like sui social network dedicati al programma.
D’altra parte, con una location splendida come Vieste a fare da sfondo alla sfida di cucina, non poteva essere altrimenti.
Gli stessi “giudici”, Bruno Barbieri, Joe Bastianich, Antonino Cannavacciuolo e Antonia Klugmann, che lo scorso luglio hanno registrato la puntata, hanno definito l’esterna di Vieste “la più bella finora realizzata”, dicendosi, tra l’altro “felicemente sorpresi dalla scoperta fatta conoscendo ed apprezzando questa parte di Puglia, così bella e suggestiva che va maggiormente promozionata”.
Lo show culinario più amato d’Italia, per una produzione Endemol Shine Italy, è stato elemento fondante in un’azione di marketing territoriale e turistico effettuata dalla Regione Puglia e realizzata in collaborazione con l’Apulia Film Commission, con cui il Comune di Vieste ha riaperto un proficuo rapporto di collaborazione che si era interrotto, e con l’apporto della Camera di Commercio di Foggia.
La puntata, vinta da Davide Aviano, tecnico di radiologia di Varese, come detto non ha mancato di esaltare le bellezze paesaggistiche ed i prodotti gastronomici del nostro territorio, portandoli alla ribalta nazionale. La scelta di Vieste è stata volta ad esaltare il lavoro eccezionale che complessivamente si sta portando avanti per il miglioramento dell’offerta turistica. Anche grazie a Masterchef, infatti, Vieste, e più in generale il Gargano, sta vivendo un momento di esposizione mediatica positiva di grandissimo impatto, raggiungendo la ribalta televisiva nazionale ed internazionale, cominciata con la stupenda canzone che Max Gazzè ha presentato nel corso dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, intitolata “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”, la celebre storia d’amore che aleggia intorno al monolite di Pizzomunno che si erge maestoso nelle acque sulla spiaggia della Scialara, e ormai diventato attrattore turistico.
Un momento davvero favorevole per il nostro turismo, che bisogna coltivare con passione, per tutti i risvolti di natura economica che potrà sollecitare.

Articoli recenti

VIESTE – Il Sindaco: “Non pagherà l’IMU chi fitta casa per almeno 4 anni”

Il 2025 parte con il piede giusto anche per ciò che riguarda l’Imposta Municipale Propria (IMU). Lo scorso Consiglio Comunale…

18 ore fa

VIESTE – Una foto per il carabiniere decorato Valeri sul Cippo del cimitero

All’interno del cimitero comunale di Vieste, è presente, come è noto, un “Cippo commemorativo” in onore dei Caduti delle guerre,…

21 ore fa

SANITA’ – Il sindaco di Peschici annuncia:”Presto riunione dei sindaci con Piemontese”

Sanità nel Gargano, incontro istituzionale con l’Assessore Raffaele Piemontese e i sindaci del Distretto Socio-Sanitario. Lo annuncia il sindaco di…

3 giorni fa

VIESTE – Inaugurato lo sportello remoto della Camera di Commercio

Inaugurato questa mattina a Vieste, lo sportello remoto della Camera di Commercio di Foggia, un’iniziativa innovativa che nasce per avvicinare…

3 giorni fa

FOGGIA – Da maggio dal Gino Lisa voli bisettimanali per la Germania

A partire da fine maggio Foggia sarà connessa con Monaco di Baviera uno dei più importanti hub internazionali in Europa.…

3 giorni fa

VIESTE – Il “Grazie!” dell’Antiracket al procuratore Vaccaro

"L’associazione FAI Antiracket Vieste esprime il più sentito ringraziamento al Procuratore della Repubblica Ludovico Vaccaro per l’eccezionale impegno profuso in…

4 giorni fa

This website uses cookies.