Attualità

Progetto Erasmus plus – Sei studenti dell’ITE Fazzini-Giuliani di Vieste in “missione” in Grecia

Alla terza mobilità transnazionale di quest’anno, siamo in sei: Antonio La Torre, Daniele Zintu, Natalia Tatalo, Francesco Mastromatteo, Simone Zintu ed Emanuela Cristino, studenti dell’Istituto Fazzini-Giuliani di Vieste, protagonisti in questa fase dei lavori del progetto ESAW che mira a creare un legame tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro con l’ausilio di metodologie e approcci didattici innovativi.
Il nostro viaggio inizia il sabato sera del diciassette Febbraio. Segue il risveglio, il giorno seguente, all’aeroporto Ciampino di Roma.
Atterrati ad Atene, vi trascorriamo la prima giornata e il legame tra l’italian team inizia a consolidarsi. A Trikala, l’indomani, cenando insieme, si apre il confronto con i rappresentanti delle altre nazionalità coinvolte nel progetto.
La permanenza in Grecia è stata caratterizzata da intensi momenti di lavoro: abbiamo partecipato a workshop volti alla creazione di itinerari finalizzati alla valorizzazione del nostro territorio di appartenenza mediante l’utilizzo di software applicativi come Tourbuilder ed Edpuzzle.
I nostri palati hanno degustato i piatti tipici, scoprendo sapori forti a noi sconosciuti. I nostri occhi hanno ammirato la bellezza e le peculiarità del territorio ospitante, i musei, i costumi e le usanze locali, prima tra tutte la danza tipica greca. Il ballo del Sirtaki con i partner spagnoli, greci, francesi, svedesi è stato l’intreccio e la fusione delle culture. E poi le escursioni, alla scoperta dei luoghi più importanti di Trikala: The Clock Tower ( con vista panoramica della città), Meteora con uno dei suoi monasteri, la Chiesa ortodossa di San Costantino e il museo Tsitsanis.
L’evento più significativo di questa mobilità è stata la conferenza presenziata dai promotori del progetto, nel corso della quale sono stati enumerati i punti cardine dell’azione svolta da ogni nazione partecipante, al fine di ottenere condivisione dei propri pacchetti turistici e dunque scambio interculturale.
La nostra avventura si è conclusa in bellezza: la visita di Atene, del Partenone e del suo Museo.
Che dire ora che siamo tornati a Vieste? E’ stata un’esperienza estremamente positiva che ci ha resi ancor più consapevoli dell’importanza dell’opportunità ricevuta! Cogliamo quindi l’occasione per ringraziare i nostri docenti e accompagnatori, Giuseppe Corso, Petronilla Ragni, Giuseppe Calderisi e il D.S. del nostro Istituto, Costanzo Cascavilla.
“Non dirmi quanti libri hai letto, piuttosto dimmi quanti viaggi hai fatto”.

Antonio La Torre, Emanuela Cristino, Natalia Tatalo, Francesco Pio Mastromatteo, Daniele Zintu, Simone Zintu

Articoli recenti

VIESTE – Fondazione Turati, dai ragazzi della Rssd una “bolla di neve” per il Natale

Alla Fondazione Turati di Vieste i ragazzi dell’Rssd hanno addobbato con entusiasmo gli spazi della struttura. Dopo aver decorato la…

18 ore fa

VIESTE – Revisione semestrale liste elettorali, rettifica chiusura

IL SINDACO Visto l’art. 30 del T.U. 20 marzo 1967, n.223, RENDE NOTO Che da oggi e fino all’ultimo giorno…

18 ore fa

Finanziamenti per la pesca, la soddisfazione dell’on. Gatta

"Ritengo doveroso esprimere la mia più viva soddisfazione per la recentissima approvazione, da parte della Camera dei Deputati, di un…

23 ore fa

VIESTE – Il Comune autorizza l’attività di discoteca della struttura “Mistral”

Il Consiglio comunale di Vieste, nella seduta di oggi, 20 dicembre 2024, ha deliberato all'unanimità di autorizzare, con dichiarazione di…

2 giorni fa

VIESTE – Graziamaria Starace è il nuovo assessore al Turismo

Graziamaria Starace è il nuovo assessore al Turismo del Comune di Vieste. Ad annunciarlo il sindaco, Giuseppe Nobiletti, in apertura…

2 giorni fa

VIESTE – Interessante giornata di studi per la Polizia Locale

Si è tenuta presso l’Aula Magna dell’IPEOA "Enrico Mattei" di Vieste, una giornata di studi organizzata congiuntamente dalla Polizia Locale…

2 giorni fa

This website uses cookies.