Il problema è che nonostante la novità fosse nota da oltre sei mesi e fosse stata diffusa anche dalle società scientifiche, l’aggiornamento non è stato effettuato né i medici di base hanno provveduto a informare i pazienti. In molti lo hanno scoperto in questi giorni, chiedendo lumi alle Asl oppure ai Distretti, mentre la Regione – avendo rilevato il problema attraverso i meccanismi informatici – lo aveva comunicato prima di Pasqua attraverso una circolare.
In base alle vecchie esenzioni (scadute il 31 marzo) e calcolando anche le doppie diagnosi, ci sono circa 400mila ipertesi in Puglia. Soltanto la metà ha un’ipertensione per danno renale o altro danno d’organo e dunque – in base ai nuovi Lea – avrà diritto a mantenere l’esenzione completa. La riqualificazione andrebbe fatta dal medico di medicina generale, tramite il portale informatico Edotto. La Regione sta collaborando con i medici nel tentativo di trovare una soluzione che non appesantisca il loro lavoro e che, allo stesso tempo, non penalizzi i pazienti. La stessa situazione si sta peraltro verificando in altre regioni, sempre per via di un corto circuito informativo sul Dpcm di settembre 2017 che ha introdotto i nuovi Lea.
Il decreto ha introdotto nuove esenzioni per Bpco, osteomielite cronica, patologie renali croniche, rene policistico autosomico dominante, i casi gravi di endometriosi e la sindrome da talidomide. Gli attestati di esenzione vengono rilasciati dalle Asl e hanno durata variabile a seconda della patologia.
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori…
Comunicato stampa dell'on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all'opportunità…
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione…
La direzione nazionale di Anas ha riscontrato la nota di richiesta informazioni, inoltrata dall'on.le Giandiego Gatta, più volte interessato alla…
Anche Vieste ha pianto i suoi morti nel terremoto di 16 anni fa a L’Aquila. Annamaria Russo, 40 anni, e…
Questa mattina Vieste si è svegliata con una tragica notizia, la morte, per incidente stradale in Friuli, di un giovane…
This website uses cookies.